fbpx

In vetrina a Firenze il sistema digitale delle ambulanze siciliane

Al Ceu di Firenze presentato "Sisto", la soluzione di Xenia che ha rivoluzionato il servizio di Pronto soccorso in Sicilia e che consente agli operatori del 118 di semplificare e accelerare le operazioni di comunicazione tra la centrale operativa e i mezzi di soccorso

“Sisto”, la soluzione di Information technology (It) realizzata per la digitalizzazione del servizio di Pronto soccorso delle ambulanze siciliane, è in vetrina al Ceu, il terzo “Congresso nazionale di emergenza urgenza” in programma oggi e domani a Firenze. Il sistema, attualmente in uso su tutte le ambulanze della Sicilia, è stato prodotto da Xenia Gestione documentale Srl, (azienda partecipata della catanese Xenia Progetti) e consente agli operatori del 118 di semplificare e accelerare le operazioni di comunicazione tra la centrale operativa e i mezzi di soccorso. Inoltre, il sistema consente di lavorare in tempo reale le informazioni necessarie a migliorare la prontezza e l’efficienza del servizio di soccorso. Tra queste, la geolocalizzazione e l’instradamento verso gli snodi dell’intervento, con informazioni sulla viabilità, determinazione del percorso migliore e stima dei tempi di spostamento; lettura della tessera sanitaria del paziente; consultazione immediata dei dati del paziente e trasmissione su un server sicuro dei dati del paziente e dei risultati degli esami effettuati sull’ambulanza tramite i dispositivi elettromedicali, che possono essere consultati dal Pronto Soccorso di destinazione, ancora prima dell’arrivo dell’ambulanza.

Quattromila operatori formati sul nuovo sistema

Ad oggi, i sanitari e autisti-soccorritori già formati dalla Regione siciliana sul nuovo sistema, che è attivo su 251 ambulanze e sei elicotteri del 118, sono più di quattromila. Oltre a tutto ciò, Sisto consente la dematerializzazione della documentazione di bordo e sanitaria, la visualizzazione dei posti e dell’affollamento delle aree di emergenza negli ospedali e la condivisione dei dati in tempo reale fra tutti gli attori coinvolti. “Oggi l’applicazione è in fase di avanzata sperimentazione – dice Fabio Cutuli, amministratore di Xenia Gestione documentale – ma, nonostante questo, il progetto riscuote quotidianamente il successo che deriva dalla possibilità di gestire gli oltre mille interventi giornalieri, ossia circa 400 mila all’anno, con un carico di lavoro drasticamente ridotto da parte del personale delle Centrali operative. Xenia si occupava già da oltre dieci anni di archiviare le schede cartacee del 118. Da qui – continua Cutuli – è nata l’idea di un software in grado di eliminare completamente la carta, dematerializzando la produzione di documenti e rendendo più efficace e veloce il servizio di Emergenza Urgenza”. Per la realizzazione del progetto sono stati utilizzati i fondi comunitari appartenenti alla misura Psn 2015, linea 1, azione 1.2 “118 volte digitale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli