fbpx

Incendio aeroporto Catania: dopo 7 giorni niente data per la riapertura totale

A Fontanarossa non si tornerà alla normalità nemmeno domani, 25 luglio: la società di gestione Sac informa che sono al lavoro "cinque squadre" di aziende specializzate per bonificare il terminal andato a fuoco. Ma non ci sono date di riapertura. E nemmeno per l'uso di Sigonella

Dopo l’incendio di una settimana fa, la riapertura totale dell’aeroporto di Catania non ha ancora una data. E non c’è una data nemmeno per l’utilizzo del vicino aeroporto militare di Sigonella, annunciata pochi giorni dopo l’incendio dal ministro della Difesa. “Riguardo lo stato di avanzamento dei lavori di pulizia e bonifica al terminal A, sono in campo squadre appartenenti a 5 aziende diverse, tra le quali la specialista di bonifiche Belfor, che ha già lavorato sul terminal 3 di Fiumicino a seguito dell’incendio del 2015. I lavori procedono h/24″. Sono queste le informazioni che Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha diffuso alle 21.30 del 24 luglio fa tramite un comunicato stampa. La scadenza dei “cinque giorni” comunicati come data minima per la riapertura dello scalo lo scorso mercoledì 19 luglio, era quindi di sette giorni dal rogo, ovvero chiusi fino al 24, riapertura sperata il 25 luglio. Nel frattempo l’incendio che ha costretto alla chiusura del terminal A ha creato disagi che si sono ripercossi su tutta la Sicilia, con un “blocco” anche dle prenotazioni turistiche.

Installati i tendoni dell’aeronautica militare

Sac informa inoltre sui tendoni (o tensostrutture) provvisori che permetteranno fino a bonifica ultimata di accogliere più passeggeri tramite il terminal C attualmente operativo. “L’Aeronautica militare, nel frattempo, ieri notte ha concluso il montaggio di due strutture campali, posizionate in air-side davanti al terminal C, ciascuna della superficie di 54 metri quadri, approntate per ampliare la capienza del Terminal e consentire pre- imbarchi più veloci e confortevoli. Il Comune di Catania, infine, ha concesso l’utilizzo di una navetta AMTS per il trasporto passeggeri con bagaglio in stiva dal varco “Merci” al Terminal C. A questo proposito, ricordiamo a tutti i passeggeri che imbarcano il bagaglio in stiva, che questo viene riconsegnato sottobordo, appena scesi dalla scaletta”.

L’incontro con i parlamentari

lLe comunicazioni avvengono al termine di una giornata caratterizzata dalla visita allo scalo di Fontanarossa di alcuni componenti della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, accompagnati da alcuni deputati nazionali e regionali. L’incontro, fa sapere Sac “è stato l’occasione per fare il punto della situazione a seguito dell’incendio al Terminal A e per rispondere ai quesiti degli esponenti politici intervenuti, che ringraziamo per l’interesse mostrato, per la grande partecipazione e per l’apporto costruttivo. I deputati presenti hanno posto alcune domande alle quali hanno risposto l’amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi, e il direttore dell’Enac, Antonino Caruso, prima di effettuare un sopralluogo al Terminal C e presso le nuove strutture campali montate durante la scorsa notte dall’Aeronautica militare. All’incontro era presente anche il colonnello Emanuele Di Francesco, comandante della base di Sigonella”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli