fbpx

Catania Sud e la differenziata: il 40,2 per cento arriva prima del previsto

In dirittura d'arrivo verso la tappa del 45 per cento, prevista entro quattro anni ma che verrà raggiunta con largo anticipo. Incide però la presenza di microdiscariche nei quartieri periferici, che sta rallentando ulteriori progressi

A Catania la raccolta differenziata nella zona Sud raggiunge gli obiettivi previsti in anticipo rispetto al cronoprogramma e il trend resta in crescita. Ecocar Ambiente, azienda che attraverso la Divisione Ambiente dal 2021 opera a Catania nell’intero ciclo di gestione dei servizi ambientali, occupandosi di trasporto, smaltimento e stoccaggio rifiuti, ha contribuito a implementare la percentuale di raccolta differenziata nella sua area di competenza, che conta oltre 90 mila abitanti. L’impresa che si è aggiudicata il Lotto Sud, partecipando all’ultima gara d’appalto indetta dalla Srr per la gestione dei rifiuti a Catania rende pubblici i dati della raccolta differenziata, che si riferiscono al primo semestre del 2023.

Servizio avviato nel novembre 2021

“Il grafico che riporta l’andamento della raccolta – spiegano i referenti – mostra una crescita rilevante dei dati della differenziata. Il servizio all’interno della città è stato avviato nel novembre del 2021 e il trend è stato caratterizzato dal segno positivo. Una crescita netta che è iniziata a novembre 2021 e si è protratta fino a maggio 2022, mese in cui il dato della RD ha raggiunto il 40,2 per cento (13,3 per cento era il dato di partenza). Proseguendo nell’analisi si nota poi il raggiungimento di un plateau con piccole oscillazioni in alto e in basso, che confermano comunque il dato, facendolo rimanere nello stesso ordine di grandezza fino a giugno del 2023 (39,1 per cento)”.

Le microdiscariche pesano sulla raccolta

L’obiettivo del 45 per cento, posto dal capitolato al compimento del quarto anno di servizio, sta per essere raggiunto dopo soli 18 mesi, facendo rilevare un’impennata rilevante. “Eravamo certi che il cambio di sistema di raccolta, dalla strada alla domiciliare, avrebbe portato un risultato percentuale positivo, spingendo soprattutto la raccolta differenziata – affermano i referenti aziendali – ma il dato più rilevante è che ci siamo arrivati più velocemente del previsto. Certamente è più semplice far salire la percentuale in fase di start del servizio, poi però più ci si avvicina all’obiettivo più si rallenta. A gennaio del 2023 abbiamo toccato quota 40,6 per cento, ma a frenarci nella crescita sono i dati che si riferiscono alle microdiscariche nei quartieri maggiormente periferici”. Queste ultime, infatti, pesano sul servizio offerto da Ecocar Ambiente per ben il 40 per cento dei rifiuti indifferenziati che l’azienda porta a discarica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli