Incendio all’aeroporto di Catania, voli sospesi fino a mercoledì 19 luglio
“A causa dell’incendio le operazioni di volo sono sospese fino alle 14 di mercoledì 19 luglio“. Questa la comunicazione Sac, giunta alle 6.30 di questa mattina, che annuncia chel’aeroporto di Catania Fontanarossaresterà non operativo per due giorni. Inizialmente la situazione sembrava sotto controllo, tanto che intorno alle 00.50 di ieri sera, ovvero al termine delle operazioni di spegnimento dell’incendio all’interno dell’aerostazione, Sac comunicava che “a causa dell’incendio sviluppatosi nell’aerostazione,le operazioni di volo sono sospese fino alle 8 di domattina“. “L’incendio è statocircoscritto e spento dalle squadre dei Vigili del Fuocointervenute anche dalla Sede Centrale del Comando Provinciale di Catania. L’aerostazione è ancora invasa dal fumo”, ha comunicato ilComando Provincialedei vigili del fuoco a riguardo 50 minuti dopo la mezzanotte. La prima segnalazione delle fiamme è invece arrivata alle23.29. Non ci sono, al momento, segnalazioni di feriti. Le operazioni dei Vigili del Fuoco sull’intera area si sono invece concluse alle 05.40 del mattino. Aerostazione invasa dal fumo, e le persone che prima guardano incuriosite e poi dopo pochi secondi iniziano a scappare. Una scena di panico ripresa decine di volte, uguale a se stessa, da tanti utenti sui social network, in particolare su “TikTok“. Ma al di là del panico, la situazione sembra essere sotto controllo all’aeroporto di Catania. “Non si registrano danni a persone, ringraziamo i VV.FF , gli enti di Stato, i responsabili del primo soccorso e l’intera comunità aeroportuale per aver agito tempestivamente. Si prega di contattare le compagnie aeree per aggiornamenti sui propri voli”, ha scritto sulla pagina Facebook dell’aeroporto Sac. Raggiunto dalla stampa intorno alle 11, l’amministratore delegato diSAC Nico Torrisirassicura sull’entità dei danni allaerostazione che definisce “marginali”. Conferma che “non si è fatto male nessuno”, e che l’aeroporto è all’opera sia per rendere operativo l’altro terminal, il “C”, che per riprogrammare su altri aeroporti o tanti voli oggetto di cancellazione. L’intervista completa nelvideo disponibile a questo link. A seguito della chiusura temporanea dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania-Fontanarossa, laRegione siciliana ha attivato il tavolo di coordinamentoper garantire che ivoli sospesi siano riprotetti negli scali di Palermo, Trapani e Comiso. Da oggi e fino al cessare dell’emergenza, saranno attivati collegamenti straordinari tra l’aeroporto di Catania e gli altri scali siciliani attraverso treni e autobus che offriranno il servizio ditrasporto gratuito dei passeggeri, grazie alla disponibilità assicurata dai vari attori coinvolti. In caso di eventuali comportamenti anomali delle compagnie aeree, l’assessore Aricò ha già allertato l’Osservatorio regionale per il trasporto aereo – recentemente costituito su iniziativa del presidente della Regione Renato Schifani – con il compito di vigilare sulla regolarità delle iniziative dei vettori. “La Regione, in raccordo con la Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha attivato un tavolo di coordinamento con Trenitalia, Ast e con le principali associazioni di categoria delle aziende di trasporto pubblico extraurbano – dice l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti,Alessandro Aricò-. Così cerchiamo di rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini e dei turisti, riducendo il disagio che in queste ore e nei prossimi giorni sono costretti ad affrontare”. Dopo l’incendio verificatosi nelle scorse ore all’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Fontanarossa a Catania e dopo l’annuncio della chiusura dello stesso aeroporto per 48 ore, l’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania SpA(Amts) si è attivata per potenziare il servizio di navette verso il capoluogo etneo e limitarne i disagi ai passeggeri. Leconsuete 4 vetture Alibusgià presenti, infatti, stanno effettuando una deviazione anche alla Stazione Ferroviaria Fontanarossa. Amts, inoltre,sta istituendo due ulteriori navetteche effettueranno servizio speciale tra aeroporto-stazione Fontanarossa-stazione centrale. Aggiornamento delle ore 16 del 17 luglio 2023: “Riguardol’incendio in aerostazionedella notte scorsa, nella giornata di domani, si svolgeranno ulteriori e più approfonditi accertamenti tecnici a cura del comando provinciale deiVigili del Fuoco di Catania, volti a stabilirne, verosimilmente, origini e cause. Dunque, prima della conclusione dei necessari sopralluoghi e delle conseguenti valutazioni, non verranno rilasciate comunicazioni ufficiali da parte nostra”. La procura della Repubblica di Catania ha intanto aperto una indagine. Lo scalo di Fontanarossa è stato riaperto, se pur in forma ridotta. Dopo il vertice con Prefettura ed Enac, la società di gestione Sac harimesso in funzione poco prima delle 21 il “Terminal C” dell’aeroporto, ma con soli due voli l’ora. Resta confermata la chiusura fino a mercoledì del terminal principale coinvolto dalle fiamme.