Si chiama “Agorà del lavoro” ed è un nuovo portale, tutto catanese, per mettere in contatto le imprese che cercano figure tecniche con varie competenze e gli ingegneri specializzati in ambito civile, ambientale, industriale, informatico. È uno spazio virtuale che – grazie alla partnership tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania e Università etnea – avvicinerà il mondo accademico e professionale a quello lavorativo. Nella sede dell’Ordine degli ingegneri di Catania si è svolto il primo seminario sul tema, introducendo ai partecipanti – ingegneri già iscritti, studenti e neolaureati – quali e quanti strumenti oggi sono importanti per avviare la carriera professionale e come è possibile utilizzarli per cambiare percorso con l’obiettivo di valorizzare al meglio il proprio know how. “L’Agorà favorisce il matching tra le giovani risorse che si formano all’Università di Catania, i professionisti locali esperti e le imprese del nostro territorio – afferma il presidente dell’Ordine etneo Mauro Scaccianoce che ha aperto i lavori del seminario – vogliamo evitare la fuga da Catania degli ingegneri neolaureati, perché qui ci sono ottime opportunità. Anche chi, tra gli iscritti, intende avviare un avanzamento di carriera potrà cogliere l’occasione del portale web per condividere il proprio profilo e spendersi su nuovi progetti”.
Trovare gli ingegneri con i videocurricula
“C’è una spasmodica ricerca di competenze tecniche – aggiunge il presidente della Fondazione degli Ingegneri Filippo Di Mauro – l’Agora darà la possibilità di lavorare e crescere nel nostro territorio, abbiamo in previsione di ampliare l’offerta formativa agli ingegneri con corsi che vanno oltre l’aggiornamento tecnico, per sviluppare le skills di tipo relazionale, sempre più utili per trasferire ai clienti, in modo incisivo e chiaro, le conoscenze e le abilità in ogni specifico ambito”. “L’Agora del lavoro è innovativa, i professionisti potranno farsi conoscere da vicino attraverso dei videocurricula – spiega il consigliere dell’Ordine Gianmaria Mondelli che ha moderato il seminario – via web favoriremo l’incrocio tra l’offerta e la domanda; le aziende e gli studi professionali alla ricerca mirata di figure tecniche da integrare nel team potranno attingere in modo tempestivo a risorse specializzate direttamente nel territorio della provincia di Catania”.