fbpx

La cenere vulcanica come risorsa. La ricerca di Claudio Finocchiaro

Non un rifiuto speciale, ma una risorsa: la cenere dell'Etna sarà utilizzata anche per restauri e per la costruzione di mattoni refrattari. L'idea è di Claudio Finocchiaro, assegnista di ricerca del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania

La cenere vulcanica dell’Etna sarà utilizzata anche per restauri e per la costruzione di mattoni refrattari. Si allunga ogni giorno la lista degli impieghi di questo materiale che fino a qualche mese era considerato addirittura un rifiuto speciale da smaltire a costi altissimi. Ne parliamo con Claudio Finocchiaro, assegnista del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania. Finocchiaro di recente ha ottenuto una borsa di studio dall’Accademia dei Lincei proprio per un progetto di realizzazione di mattoni refrattari all’Istituto di ricerca sulle ceramiche di Limoges, in Francia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
376FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli