Alluvioni, ondate di calore, trombe d’aria, grandinate e piogge intense. Sono i cosiddetti “fenomeni estremi” del clima, eventi sempre più frequenti in Italia, e in Sicilia in particolare. Su tutto il territorio nazionale nel 2021 sono stati 187, e hanno causato nove vittime. Un bilancio allarmante per l’anno che si avvia alla conclusione fatto dall’Osservatorio CittàClima di Legambiente. Tre delle vittime nel catanese, una coppia di coniugi a Scordia e un uomo travolto dal fiume di acque piovane a Gravina di Catania, mentre un uomo è rimasto vittima di una tromba d’aria a Modica il 17 novembre. Gli episodi più gravi sono però concentrati tra il 24 ed il 29 ottobre, con cinque eventi estremi nella Sicilia orientale dovuti al medicane Apollo che ha provocato la devastazione di intere aree con fiumi di acqua e fango. “Incredibili – scrive Legambiente – i dati cumulati di pioggia registrati in 48 ore: in particolar modo i comuni di Linguaglossa con 494 mm e Lentini con 290 mm, arrivando a registrare una quantità di pioggia pari ad un terzo di quella annuale. Strade inagibili e trasformate in fiumi a Catania, venti che sulla costa hanno raggiunto i 100 km/h con intense mareggiate che hanno isolato per ore Augusta. A Misterbianco, per lo smottamento di fango e detriti provenienti dal Monte Cardillo, sono state fatte evacuare quattro famiglie”.
Leggi anche – Il maltempo flagella la Sicilia, un morto a Modica. Danni da grandine e pioggia – Maltempo, vittime nel catanese. Strade allagate, scuole e hub chiusi
Comune | Eventi estremi 2010-2021 | Eventi estremi 2021 |
Roma | 58 | 9 |
Bari | 41 | – |
Agrigento | 32 | 1 |
Milano | 30 | 2 |
Ancona | 22 | – |
Genova | 22 | 1 |
Napoli | 21 | 5 |
Palermo | 16 | 2 |
Torre Annunziata (NA) | 13 | – |
Catania | 12 | 4 |
Fonte: Osservatorio Città Clima, Legambiente 2021
Sicilia da record con 30 eventi estremi nel 2021
La Sicilia ha registrato i fenomeni più gravi, con ben 30 eventi estremi registrati nell’anno, ma è tutta l’Italia a essere caratterizzata da questi fenomeni. Nello specifico, riporta l’Osservatorio di Legambiente, si sono verificati 97 casi di allagamenti da piogge intense, 46 casi di danni da trombe d’aria, 13 casi di frane causate da piogge intense, 11 casi di esondazioni fluviali, 9 di danni da siccità prolungata, 8 casi di danni alle infrastrutture e 3 di danni al patrimonio storico da piogge intense. Molti gli eventi che riguardano due o più categorie, ad esempio casi in cui esondazioni fluviali o allagamenti da piogge intense provocano danni anche alle infrastrutture. Rispetto al 2020 nell’ultimo anno in aumento i danni da grandinate intense (17 rispetto ai 9 nel 2020) e le frane da piogge intense (13 rispetto alle 10 nel 2020), mentre allo stesso livello record i dati sugli allagamenti (97 nel 2021 e 102 nel 2020). Tra le città più colpite nel corso di quest’anno svetta al primo posto Roma con nove eventi estremi, seguita da Napoli con cinque, Catania con quattro, Palermo e Milano con due. A livello regionale, nello stesso periodo di tempo considerato, la Lombardia è seconda alla Sicilia con 23 eventi estremi. Rilevanti anche i casi della Campania con 16 eventi, del Veneto e della Sardegna con 14 eventi, del Lazio con 13 eventi, del Piemonte con 12 e della Liguria con 11.
Leggi anche – Catania, chiuse le attività. Un decesso a Gravina. Mercoledì 27 allerta arancione
Regione | Eventi estremi 2010-2021 | Eventi estremi 2021 |
Sicilia | 144 | 30 |
Lombardia | 124 | 23 |
Lazio | 111 | 13 |
Puglia | 94 | 7 |
Emilia-Romagna | 86 | 10 |
Toscana | 80 | 10 |
Veneto | 78 | 14 |
Campania | 78 | 16 |
Piemonte | 71 | 12 |
Calabria | 65 | 5 |
Liguria | 56 | 11 |
Marche | 50 | 8 |
Sardegna | 49 | 14 |
Friuli-Venezia Giulia | 24 | 4 |
Basilicata | 20 | – |
Trentino-Alto Adige | 18 | 5 |
Abruzzo | 16 | 1 |
Umbria | 12 | 4 |
Molise | 4 | – |
Valle d’Aosta | 2 | – |
Fonte: Osservatorio Città Clima, Legambiente 2021
Sicilia, record negativo anche dal 2010
L’emergenza climatica, manifestatasi in modo particolarmente violento nel 2021, non è però una novità. A dirlo sono sempre i dati raccolti da Legambiente: dal 2010 ad oggi sono stati 1.181 i fenomeni meteorologici che hanno provocato danni nel territorio italiano con 637 Comuni dove si sono registrati eventi con impatti rilevanti, l’otto per cento del totale. Ben 264 sono state invece le persone vittime del maltempo dal 2010 ad oggi. A questo si aggiunge, come monitorato dal CNR, l’evacuazione di oltre 27 mila persone a causa di eventi quali frane ed alluvioni tra il 2016 ed il 2020, che diventano 320 mila se si considerano gli eventi avvenuti dal 1971. Le Regioni più colpite dal 2010 ad oggi da eventi estremi sono sempre Sicilia e Lombardia, rispettivamente con 144 e 124 eventi, dati che comprendono quelli del 2021. Seguono Lazio (111), Puglia (94), Emilia-Romagna (86), Toscana (80), Veneto e Campania (78).
Leggi anche – Clima, la Sicilia sempre più esposta a fenomeni estremi. Il rapporto dell’Ispra
Cambiamento climatico, emergenza CO2
Segnali, secondo Legambiente, di un chiaro cambiamento climatico in corso, testimoniato non solo dalle tragedie di ottobre, ma anche dalle temperature record estive: a Siracusa lo scorso 11 agosto si è registrato il record europeo di temperatura, con 48,8 gradi centigradi registrati. Un “record” peraltro sottratto alla cittadina di Catenanuova nell’ennese, che aveva fatto registrare punte di 48,5 gradi nel 1999. Dati e numeri che, scrive Legambiente “dimostrano l’urgenza di intervenire per ridurre le emissioni di gas serra che sono la causa dei cambiamenti climatici e per limitare gli impatti nei territori e i rischi per la vita e la salute delle persone”. Secondo i dati del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), le concentrazioni di CO2 hanno raggiunto le 416 ppm (parti per milione) in ogni parte del globo per diversi mesi nonostante i quasi due anni di pandemia ed i lockdown, causa Covid-19.