fbpx

La cenere vulcanica non sarà più rifiuto speciale. L’annuncio dei Cinquestelle

Una norma nel decreto Semplificazioni elimina il vincolo allo smaltimento, costosissimo per i Comuni. Lo annuncia la deputata etnea Gianina Ciancio citando i colleghi Cristiano Anastasi e Giampiero Trizzino

“Finalmente è stata introdotta, nel dl Semplificazioni, una modifica alla normativa sul trattamento delle ceneri vulcaniche, che non saranno considerate più rifiuti speciali ma materia prima per nuovi cicli produttivi”. Lo ha annunciato la deputata regionale del Movimento Cinquestelle Gianina Ciancio. Il provvedimento, secondo quanto comunicato, è frutto “dell’enorme lavoro svolto dai nostri Cristiano Anastasi e Giampiero Trizzino”. La norma, come ricordato da Ciancio, “permetterà ai comuni, quindi anche ai cittadini, di abbattere i costi a volte esorbitanti dello smaltimento”.

Leggi anche – Cenere dell’Etna, i sindaci all’Ars: “Situazione insostenibile”

Da mesi avviate le interlocuzioni con il ministero

Il provvedimento, come richiesto a gran voce dai sindaci durante l’emergenza cenere vulcanica proveniente dall’intensa attività dell’Etna degli scorsi mesi, “consentirà di reimpiegarla in altri settori importanti, come l’edilizia o l’agricoltura. Un provvedimento atteso da tempo che finalmente diventa realtà”. Un provvedimento che, aveva spiegato lo scorso 17 marzo a FocuSicilia Calogero Foti, dirigente del Dipartimento rifiuti della Regione siciliana, già capo della Protezione civile nell’isola, era stato richiesto da tempo. “Deve cambiare la legge”, affermava Foti. “Noi abbiamo avuto un’interlocuzione con il ministero, ma occorre tempo per far capire che la legge così com’è è sbagliata”. Il problema, ricorda il dirigente, “riguarda per due terzi la Sicilia e un terzo la Campania”. Perché l’approccio possa cambiare, “serve una nuova interpretazione o una variazione della norma”. Norma che, a quanto comunicato dai rappresentanti del Movimento, sembra essere definitivamente abolita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli