La farmacia moderna è al centro dei circuiti della sanità in Sicilia

“Lasanitàè fatta di circuiti diversi: convenzionata, pubblico tradizionale, privato-privato, pubblico-privato, e lafarmaciasta all’incrocio di tutti i circuiti, quindi ha potenzialità enormi in questo momento”. Lo ha sottolineato MarioDelVecchio, docente di Government, Health and Not for profit alla Sda Bocconi, anticipando i primi risultati diNumbers2024, il progetto di formazione gestionale dedicato all’organizzazione del lavoro in farmacia, che sarà presentato il 12 ottobre aPharmEvolution, la fiera-evento della farmaceutica in programma presso il Centro espositivo SiciliaFiere Exhibition (Catania). Nei tre giorni di eventi, dall’11 al 13 ottobre, ci sarà spazio per una disamina completa sulle potenzialità dellanuovafarmaciadei servizi e sulle strategie concrete che i singoli farmacisti sono chiamati a individuare in relazione alterritoriodi riferimento e a una serie di indicatori, per passare dall’attuale fase di sperimentazione alla stabilizzazionedell’upgraderaggiunto dal canale farmacia. “Quest’anno presenteremo aPharmEvolution– ha detto il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore della fiera-evento GioacchinoNicolosi– la seconda edizione del progetto Numbers per contribuire ad accrescere la cultura gestionale deititolaridi farmacia. Dobbiamo prepararci al passaggio da una fasesperimentaleall’entrata a regime della farmacia dei servizi, e possiamo farlo solo attraverso la conoscenza, la competenza e quella professionalità che hanno sempre contraddistinto la nostra mission. Oggi siamo chiamati a un nuovo upgrade che porterà lafarmaciaancora più vicina alcittadino, sempre più al centro dellasanitàterritoriale. Ma è impensabile compiere scelte manageriali senza la misurazione di parametri oggettivi. Se siamo arrivati preparati alle nuove sfide – ha conclusoNicolosi– è stato anche grazie a eventi comePharmEvolution, che rappresentano unabussolae un momento di confronto importante per la categoria”. La presentazione del progettoNumbers, ideato da “iFarma” con il Centro studiFederfarmae la sponsorizzazione incondizionata diDompé, potrà essere seguita sia dai partecipanti a PharmEvolution, sia instreamingnelle sedi provinciali e regionali di Federfarma. Oltre alle novità, PharmEvolution 2024 conferma alcuni format di successo, come ilTalkcon i farmacisti scrittori, che si terrà venerdì 11 ottobre, e tanto interesse ha riscosso nella precedente edizione, richiamandoautoriemergenti e di successo da tutta Italia. Non unconcorsoletterario, ma una vera e propria vetrina per valorizzare i tanti volti dei farmacisti e far conoscere le loroopere, che saranno in vendita presso lo stand allestito da un libraio nell’area fieristica.