La piattaforma online Migrants.Work, per il collocamento privato del lavoro straniero, ideata e gestita dal Consorzio Umana Solidarietà, ha dato i suoi frutti, con la prima assunzione a San Marco D’Alunzio presso l’azienda tessile San Lorenzo Group. Protagonista unla tunisina ventottenne, ospite presso la struttura di accoglienza del Progetto Sai “Mirabella Ordinari” a titolarità del Comune di Mirabella Imbaccari che vede tra gli enti gestori la cooperativa “Opera Prossima”. Grazie alla partnership avviata sono stati organizzati due “stage formativi destinati ai ragazzi stranieri provenienti da vari centri Sai siciliani. L’azienda si è occupata di formare i ragazzi per un periodo di una settimana, al termine del quale sono stati scelti i più meritevoli che hanno continuato la formazione per ulteriori tre settimane, così come è accaduto per la tunisina. Migrants.Work, è la prima piattaforma online di collocamento privato del lavoro straniero, specializzata nel matching tra la domanda e l’offerta di lavoro che candida lavoratori stranieri, in possesso di adeguate
capacità linguistiche, pre-qualificati o addirittura già formati per svolgere le diverse mansioni richieste dalle aziende. L’obiettivo di tale piattaforma è quello di intercettare i migranti a partire dalla loro presenza nei centri di accoglienza, orientando anche il sistema verso iniziative di formazione dedicate, per proporli nel mercato del lavoro in maniera competitiva, proteggendoli anche dal rischio di reclutamento illegale.
La prima assunzione con la piattaforma online Migrants.Work
Protagonista una tunisina ventottenne, ospite presso la struttura di accoglienza del Progetto Sai "Mirabella Ordinari", che ha trovato occupazione a San Marco D’Alunzio presso l’azienda tessile San Lorenzo Group
- Pubblicità -