fbpx

La Sicilia aspetta i turisti: “Gli enti pubblici facciano la loro parte”

La ripartenza del settore turistico è attesa a breve. Il nuovo avvio deve passare dal turismo esperienziale, dei sensi e dei piccoli piaceri, ma serve sapere accogliere. La ricetta dell'organizzatrice e viaggiatrice, Giusi Pulvirenti

Turismo dei sensi, esperienziale, dei borghi. Una scoperta dei territorio fatta di piccoli piaceri e senza affollamenti. È da qui che bisogna ripartire per rilanciare il settore in Sicilia nel dopo pandemia. Ne è convinta Giusi Pulvirenti, titolare e direttore tecnico di Sciality Viaggi, agenzia specializzata nei pacchetti turistici con sede a Riposto. L’abbiamo incontrata proprio nel porto turistico di Riposto, il “Porto dell’Etna” per antonomasia. Per viaggiare di nuovo, vicino o lontano, occorrerà ancora aspettare, ma lei è ottimista. Dopo tanti anni di esperienza come organizzatrice, ma, sottolinea, soprattutto di viaggiatrice, è già pronta a rimettersi in attività non appena si allenteranno un po’ i vincoli legati all’emergenza virus.

Leggi anche – Messina, “Turismo, sport e spettacolo: fare rete per il rilancio dell’Isola”

Turismo esperienziale

“Per me è importante proporre il territorio, i percorsi enogastronomici e vedo che ai visitatori questo piace molto”. Si tratta di un tipo di turismo poco scelto dalla massa, ma che negli ultimi anni è sempre più apprezzato. Esperienze consigliabili soprattutto in questa fase di passaggio dalla pandemia a un nuovo inizio di normalità. E la Sicilia non ha rivali in questo. Ogni angolo, prodotto o monumento merita di essere visto o assaggiato. “Per esempio c’è tanto da scoprire sui Nebrodi o sulle Madonie o anche nelle isole minori. L’importante – precisa – è di prendere come punti di riferimento le guide locali, quelle ufficiali, che conoscono bene il territorio”. Riferimenti professionali che portano Giusi Pulvirenti a immaginare un futuro positivo anche per le agenzie di viaggi. “Ci sarà ancora più l’esigenza di avere informazioni e riferimenti affidabili”.

Essenziale la pulizia

Nonostante le restrizioni la voglia di viaggiare è sempre più diffusa e ci sono già molte richieste per la Sicilia per la prossima estate. Il settore ha però bisogno di certezze e di programmazione. La speranza è di ripartire da maggio per potere sfruttare l’estate. Perché il turista possa godere appieno della propria esperienza, occorre accoglierlo al meglio. In questo hanno una grossa responsabilità le amministrazioni comunali e non. Sono loro che devono pulire, posizionare i cartelli informativi e soprattutto, rendere accessibili i luoghi. Ecco perché Giusi Pulvirenti li invita all’azione. “Le amministrazioni pubbliche devono capire che i turisti vogliono trovare un ambiente pulito e ordinato, a partire dalle strade. Una lezione che i privati hanno appreso bene – conclude Pulvirenti – perché nelle nostre strutture il turista si sente veramente bene accolto”.

- Pubblicità -
Turi Caggegi
Turi Caggegi
Giornalista professionista dal 1985, pioniere del web, ha lavorato per grandi testate nazionali, radio, Tv, web, tra cui la Repubblica e Panorama. Nel 1996 ha realizzato da Catania il primo Tg online in Italia (Telecolor). È stato manager in importanti società editoriali e internet in Italia e all’estero. Nel 2013 ha realizzato la prima App sull’Etna per celebrarne l’ingresso nel patrimonio Unesco. Speaker all’Internet Festival di Pisa dal 2015 al 2018, collabora con ViniMilo, Le Guide di Repubblica e FocuSicilia. Etnalover a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli