fbpx

“L’antenna della comunità europea”. Cosa fa a Catania il centro e-Medine

Da ottobre 2022, e fino al 2025, a gestire il centro Europe direct nel territorio etneo sarà una Ong. Un compito a metà tra il divulgativo e di punto d'ascolto dell'Unione, come racconta il presidente Giuseppe Ursino

Si definiscono “una antenna della comunità europea sul territorio”. Un punto di contatto tra il territorio e l’Unione europea, “ma in modo bidirezionale”, come specifica Giuseppe Ursino, presidente di e-Medine, la Ong che da ottobre 2022, con sede in via Mario Sangiorgi a Catania, svolge questo ruolo. La bidirezioanalità significa “dare le informazioni dell’Europa al territorio, tramite il nostro sito e i nostri social, e dall’altro lato noi andiamo a monitorare il sentiment del territorio e lo andiamo a comunicare alla commissione europea”. Il tutto “bypassando Regione, ministeri province e Comuni siamo un ponte tra la provincia di Catania e la commissione europea”, dice Ursino.

Iniziative per l’integrazione nell’Unione europea

A livello pratico si tratta di “supportare le iniziative che vanno nella direzione di rendere più integrata l’Unione europea”, prosegue Ursino. Un compito istituzionale che in Italia svolgono 47 centri Europe direct, cinque dei quali in Sicilia, e che parte da una considerazione: “Anche se la maggioranza delle opere vengono da finanziamenti europei, molte opportunità non vengono colte, perché non conosciute”. Far conoscere quel che l’Europa può e vuole fare per i territori, “come nel caso del Pnrr, dove l’Europa ci ha imposto di puntare allo sviluppo del Sud”, specifica Ursino, è un ruolo che e-Medine ha potuto assumere vincendo un bando basato sull’esperienza della rete che circonda la Ong. “Da venticinque anni all’interno del nostro cluster di imprese (Jo Group, di cui Ursino è Ceo, ndr), ci occupiamo di veicolare le opportunità per il sistema delle imprese. Mentre lì lo facciamo a livello strutturato, aziendale, in questo caso lo facciamo a livello di volontariato per supportare il territorio”, afferma Ursino.

Leggi anche – Perché il Covid-19 è una sfida europea (e non solo)

Digitale e innovazione, l’evento con l’università di Catania

Il nome stesso della Ong, e-Medine, è del resto un richiamo diretto a una visione paneuropea: e-MEDiterranean IN Europe, e “promuove la cittadinanza europea e il ruolo dell’Europa quale grande madrepatria” si legge nel sito. La e sta invece per “elettronico”, un esplicito richiamo al mondo del digitale, sempre più protagonista della vita dell’Europa. Proprio il digitale sarà protagonista giorno 6 aprile di un evento intitolato “Come l’Unione Europea supporta la ricerca per la trasformazione digitale del Paese”, organizzato da Europe direct e-Medine insieme all’Università di Catania e all’innovation hub Jo Education. A ospitare l’evento, dove saranno illustrati vari progetti di innovazione nel campo digitale applicabili dalle “smart city” fino alla biosensoristica, sarà il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, elettronica e informatica dell’Università di Catania, che peraltro ospita l’altra faccia di quello che è la strategia europea dietro i centri Europe Direct, ovvero i centri di documentazione europea. Un percorso comune, che durerà fino al 2025, al quale seguiranno altri eventi. Sempre con una consapevolezza: “L’Europa è il luogo nel mondo dove democrazia e diritti hanno la loro massima espressione, ricordarlo è importante come ricordare che la Sicilia ne è parte integrante. Tremila anni di storia al centro del Mediterraneo oggi ci fanno sembrare ai margini di una Europa che è distante, ma non lo è”, conclude Giuseppe Ursino.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli