fbpx

Lavoratori edili, i sindacati catanesi chiedono uno stop per il caldo

L'allarme è lanciato dalle segreterie provinciali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, le quali hanno già scritto alla prefettura e all’Asp alla quale chiedono anche di aggiornare il piano di prevenzione

“Chiediamo l’immediata sospensione delle attività del settore delle costruzioni che si troveranno nelle condizioni di rischio e a contatto diretto con il sole, in regime di livello ondata di calore 3, per il numero di giornate necessarie”. L’allarme è lanciato dalle segreterie provinciali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, le quali hanno già scritto alla prefettura e all’ Asp alla quale chiedono anche di aggiornare il piano di prevenzione.

Leggi anche – Sicilia, giornate di fuoco. Mercoledì bollino rosso per rischio salute e incendi

Salute dei lavoratori a rischio

Le ondate anomale di calore previste in città e provincia con livello di criticità 2 (arancione) e con livello 3 (rosso) così come annunciato dalla Protezione civile comunale, metterebbero a serio rischio la salute dei lavoratori edili impegnati nei cantieri. “Il rischio è grave, per la previsione di temperature ben oltre il limite consentito dalla normativa. Le attività edili vanno sospese attraverso le ordinanze poiché riteniamo che siano l’unico strumento per costringere le imprese, anche quelle che operano nel settore dell’ edilizia privata, nonché i subappaltatori, ad evitare ai lavoratori un rischio pesantissimo – dicono i segretari Vincenzo Cubito, Nunzio Turrisi e Antonio Potenza– con le condizioni meteo che si preannunciano in questi giorni. È necessario intervenire  rapidamente e concretamente, questo consentirebbe anche un facile accesso alla cassa integrazione per caldo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli