Le case con tre e quattro vani sono le più facili da trovare sul mercato

Cataniaè la città siciliana con piùmonolocaliin vendita,Trapaniquella che ha invece sul mercato piùtrilocali. L’analisi è della rete del gruppoTecnocasache ha analizzato la situazione nazionale nella prima parte del 2023. Il gruppo evidenzia ancora unacarenza di offerta abitativa“anche se – scrivono – in alcune città, si segnalano i primi cambiamenti”.  Diverse le motivazioni: la corsa almattone, iniziata post pandemia ha contribuito all’assorbimento delle abitazionipresentisul mercato,l’inflazioneelevata ha fatto desistere dalla vendita i proprietari che non vedono alternative di impiego della liquidità, l’aumento dei costi dellematerieprimeha determinato un rallentamento dei progetti disviluppoimmobiliarein corso, l’appetibilità dellelocazionituristichesta portando diversi proprietari a destinare gli immobili a questo segmento di mercato e non ad alienarle. L’analisi dei dati raccolti dalleagenziedel Gruppo Tecnocasa e analizzati dall’Ufficio Studi mettono in evidenza che iltrilocaleè la tipologia maggiormente presente nelle grandi città, concentrando il33,6 per centodegli immobili messi in vendita dalla rete. Segue il quattro locali con 25,5 per cento e, infine, ilbilocale con il 20,9 per cento. Quest’ultima tipologia scende dal 23,1 per cento di gennaio 2023. In aumento, rispetto alla rilevazione precedente, la concentrazione diquattro locali(passati da 24,1 per cento a 25,5 per cento) e cinque locali (da 13,7 per cento a 15,4 per cento). La motivazione potrebbe essere ricercata nell’elevato costodi queste tipologie che crea difficoltà di assorbimento sul mercato, anche alla luce dellastretta creditiziain atto. AMilano, dove in passato era maggiormente presente il bilocale, adessoprevale il trilocalecon il 39 per cento. Nei capoluoghi di regione che non sono grandi città si registra una maggiore concentrazione dell’offerta suitrilocali(35,6 per cento) e una contrazione della stessa suquattrolocali(passati da 26 per cento a 24,7 per cento) ecinquelocali(da 9,4 per cento a 9,2 per cento), molto probabilmente perché più compravenduti o non immessi sul mercato al fine di conservarne laproprietà. Tornando allaSicilia, emerge anche come in città comeMessina,RagusaeTrapanisia nulla o minima (uno per cento) l’offerta dimonolocali. In queste ultime due città, invece,dominanotrivani e quadrivani, presenti sul mercato in percentualisuperiorial resto dell’Isola.