Le grandi imprese in Sicilia sono solo 90. La classifica provinciale

Sono meno di cento le aziende con almeno 50 milioni di euro di fatturato in Sicilia, esattamente 92. Sono quelle che rientrano nella definizione di grandi imprese, e l’anno precedente erano 114. Secondo i dati riferiti ai bilanci al 31 dicembre 2019 il numero più alto si trova a Palermo e Catania, le province più grandi con oltre un milione di abitanti, dove sono rispettivamente 31 (36 secondo i bilanci 2018) e 19 (erano 26). A seguire nella classifica delle provincie siciliane Ragusa, con 14 grandi imprese. Esattamente come lo scorso anno, la piccola provincia (320 mila abitanti) si conferma il territorio a più alta vocazione imprenditoriale dell’isola. Esattamente la metà della popolazione della città metropolitana di Messina, quarta con 6 grandi imprese. Seguono Siracusa e Caltanissetta con 6 (invariato), Agrigento con 5 (erano 7), Trapani con 3 (erano 4), ed Enna con solo 1 rispetto alle 2 della classifica stilata secondo i bilanci 2018. Leggi anche –Venture Capital, in Sicilia si investe solo lo 0,2 per cento nazionale Le imprese che presentano bilanci in Siclia con ricavi al 31 dicembre 2018 superiori ai 50 milioni erano 114, ovvero 18 in più del 2019. Da una elaborazione dei dati provenienti dal database delle aziende Aida, eforniti a FocuSicilia da Marco Romano, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Catania, il totale dei ricavi delle “top 500” aziende siciliane è 28 miliardi e 830 milioni di euro. Le province di Palermo (6 miliardi e 747 milioni per 112 imprese) e Catania (5 miliardi e 528 milioni per 127 imprese), sono prime per numero di imprese. Ma per ricavi la seconda provincia, con 6 miliardi e 514 milioni, è Siracusa. Tra le 50 imprese della provincia nella “top 500”, il petrolchimico Isab da solo fattura però 5,5 miliardi di euro. Segue Ragusa, che con 71 imprese nella “top mille” raggiunge ricavi per 3 miliardi e 786 milioni. A Messina, con 74 imprese, i ricavi sono 2 miliardi e 132 milioni, mentre le 20 maggiori aziende di Caltanissetta ricavano complessivamente 1 miliardo e 170 milioni. Le 34 maggiori di Trapani fatturano poco più di 1 miliardo, poco sotto Agrigento che con 24 imprese ha ricavi complessivi di 1 miliardo e 40 milioni. Chiude la classifica Enna, dove le 8 della “top 500” siciliana raggiungono ricavi per 910 milioni: ben 724 sono però imputabili alla Fratelli Arena srl, colosso dei supermercati e una delle maggiori imprese della Sicilia.