Macchina vecchia, assicurazione più alta. Enna da record
Più una macchina è vecchia, più costa la sua assicurazione.Diminuisce la sicurezza, aumentano i consumi e l’impatto ambientale. E in Italia il parco auto non è dei più giovani:l’età media è di 11 anni e sette mesi.Valorein aumento del sette per cento rispetto allo stesso periodo del 2022, del 16 per cento sul 2021 e addirittura del 28 per cento se si guarda ai primi mesi del 2016, quando il parco macchine italiano aveva un’età di poco superiore ai nove anni.Enna e Agrigento sono nella top five nazionalecon un’età media intorno ai 14 anni. È quanto emerge da un’analisi diFacile.ite Assicurazione.it nei primi sei mesi dell’anno. L’anzianità di una vettura, oltre ad essere causa probabile di minore sicurezza per i passeggeri, ad avere minore sostenibilità ambientale e maggiori consumi,incidesulpremio pagato per l’assicurazione auto. Lo studio di Facile.it e Assicurazione.it indaga proprio questo prendendo a campione un assicurato di sesso maschile, residente in provincia di Roma, di età compresa tra 50 e 60 anni, in prima classe di merito e proprietario di una Fiat Panda. Con un’etàmedia di 10 anni la tariffada sostenere per l’assicurazione è di circa201 euro. Sale a251 euro se il veicolo ha 11 annie raggiunge i306 eurocon un’anzianità di 14 anni. Leggi anche –Prezzi in aumento. Insostenibile caro vita. Aumenta tutto tranne gli stipendi Dai dati dell’analisi realizzata suun campione di circa due milioni e mezzo di preventiviraccolti su Facile.it tra il 2016 e il 2023, la provincia della Penisola con leauto più datateè quella diNuoro, in Sardegna. Qui, nel primo semestre 2023, l’età media delle vetture era di poco superiore ai14 anni e 9 mesi, dati alla mano,il 27,6 per cento in più rispetto a quanto rilevato a livello nazionale. Al secondo posto nella classifica nazionaleEnna. Nel capoluogo siciliano le macchine hanno una età media di14 anni e 5 mesi. Al terzo postoBarletta-Andria-Trani, dove le auto si cambianoappena prima dei 14 anni d’utilizzo. Chiudono la top five, a brevissima distanza,Agrigento(13 anni e 9 mesi) eMatera(13 anni e 7 mesi). Leggi anche –Assicurazioni auto, in Sicilia si paga (un po’) meno. Attenzione alle offerte Ai primi posti nella graduatoria per le auto più giovani troviamocinque province toscane.Pratoè la zona del Belpaese con le auto più giovani. Tra gennaio e giugno 2023, i veicoli di questa provincia, avevano mediamente poco più di 9 anni e 10 mesi: il 14,7 per cento in menorispetto alla media in Italia. SeguonoMassa-Carrara(10 anni e 2 mesi) e, staccata di un soffio,Pisa(10 anni e 3 mesi). A pari meritoFirenze e Livorno, con un’età media di quasi 10 anni e 5 mesi. La prima città non Toscana che compare in classifica èMilano, con un valore medio di poco inferiore ai 10 anni e 6 mesi. Leggi anche –Prezzi pazzi: l’inflazione a luglio rallenta, ma non gli aumenti dei beni