fbpx

Mense aziendali, da Siracusa un “no” all’obbligo di green pass

Nessun obbligo vaccinale, quindi nessun obbligo per i lavoratori. Questa, in sintesi, la posizione congiunta dei metalmeccanici di Fim, Fiom e Uilm insieme a Confindustria. L'impegno è quello di sensibilizzare le aziende sull'uso dei dispositivi di protezione

“Le mense di cantiere sono luoghi di lavoro e sono tutelati dai contratti di lavoro. Il Governo non ha varato alcuna legge che renda obbligatorio il vaccino e quindi per i lavoratori valgono  tutti gli istituti previsti dal contratto nazionale e dall’integrativo territoriale, compreso il diritto al pasto fornito dal servizio mensa”. Ad affermarlo sono i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm Siracusa, rispettivamente Angelo Sardella, Antonio Recano e Santo Genovese, ospiti nella sede di Confindustria Siracusa del presidente della sezione Imprese Metalmeccaniche Giovanni Musso, per discutere sull’obbligatorietà del Green pass per accedere alle mense aziendali. Un obbligo a cui i sindacati si dicono chiaramente contrari. “Inoltre – hanno proseguito i sindacalisti – riteniamo che la risposta alla FAQ pubblicata il 14 agosto sul sito del Governo non sia  una fonte del diritto in senso stretto. Non accetteremo mai nessuna disparità di trattamento fra luoghi di lavoro e mense. Importante è non abbassare la guardia ed usare i dpi a prescindere se si è vaccinati o meno”.

Impegno a sensibilizzare le aziende

Nell’incontro è emerso come obiettivo per tutte le parti sociali, sia dei lavoratori che datoriali, l’ obiettivo prioritario è quello di “coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative”, dice Giovanni Musso. Secondo un Musso un dato degno di nota “è che effettivamente con il D.L. 105/2021 il legislatore non ha incluso espressamente le mense aziendali tra i luoghi per l’accesso ai quali è obbligatorio il green pass. E’ stata la risposta alla FAQ che, costituendo comunque  una indicazione della pubblica amministrazione circa l’applicazione corretta della norma,  ha precisato  che per la consumazione al tavolo nelle mense aziendali o in tutti i locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, sia necessario esibire la  certificazione verde, analogamente a quanto avviene nei ristoranti. Certificazione che non occorre per accedere alle aree break destinate al consumo dei pasti in autonomia, senza somministrazione di cibo da parte dell’azienda o di società esterne. L’accesso a tali aree rimane, quindi, libero, osservando le misure di sicurezza (es. distanziamento ai tavoli, pulizia delle postazioni)”. Le  parti alla fine hanno concordato di sensibilizzare le aziende a tenere alta la guardia sui contagi da Covid e a mettere in atto tutte le procedure e le norme esistenti in materia di igiene e  sono concordi nel ritenere che per garantire una maggiore sicurezza dei luoghi di lavoro dal contagio Covid 19 occorre rendere il green pass obbligatorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli