Mutui a tasso variabile, per i siciliani un contributo annuo fino a 1.500 euro

Mutui a tasso variabile, per i siciliani un contributo annuo fino a 1.500 euro

In Sicilia a breve sarà possibile accedere a unFondo di solidarietà per l’abbattimento dell’aumento dei tassi di interesse sui mutui per l’acquisto della prima casa. Il decreto assessoriale che lo istituisce, ilnumero 78 del 30 novembre, stabilisce unplafond da 50 milioni di eurogestito daIrfis FinSicilia Spa. In attesa dell’avviso pubblico che chiarirà le modalità e i termini per l’invio delle domande, il decreto contiene già le prime indicazioni: potranno accedervi tutti i cittadini italianimutuatari con all’attivo un finanziamento a tasso variabileresidenti in Sicilia e conISEE inferiore a 30.000 euro. A parità di requisiti, avrà accesso chi ha inviato cronologicamente prima l’istanza. AGGIORNAMENTO 21 dicembre: laprocedura per richiedere il contributo è onlinesul sito IRFIS. Sarà possibilepresentare le domande fino al 7 febbraio 2024 Leggi anche –Mutui, Italia divisa in due: in Sicilia interessi più alti del 2% sul Nord La misura è stata introdotta con lalegge regionale 25 dello scorso 21 novembre, e prevede, per ovviare ai vertiginosi aumenti dei tassi di interessedi riferimento europei a partire dall’estate 2022, aiuti per leannualità 2022 e 2023“per un massimo di euro 1.500 euro per ciascuna annualità“, somma che potrebbe bastare, dato lo stanziamento, per contributi ad oltre 33 mila famiglie in un anno. “L’ammontare del contributo spettante a ciascun richiedente avente diritto – si legge nel decreto – sarà determinato nella misurapari al 50 per cento della quota degli interessidi conto delle rate scadute nel biennio 2022-2023 regolarmente pagate e certificate dalla banca alla data di presentazione della domanda di accesso al contributo”. Il contributo sarà naturalmente a fondo perduto ed “erogato in unica soluzione” su conto corrente bancario. Irfis riceverà a sua volta un contributo per l’istruttoria delle pratiche pari all’1,5 per cento da sottrarre all’importo del contributo concesso, a cui si aggiunge una commissione dello 0,5 per cento annuo sulle somme. Adessomanca solo l’avviso pubblico: “Lemodalità attuativeper la concessione e l’erogazione dei contributi, contenente termini e modalità per la presentazione delle istanzeda parte dei richiedenti, saranno disciplinate con apposito Avviso predisposto epubblicato daIRFIS FinSicilia Spa, previa condivisione dell’Assessore per l’Economia”. Un avviso che potrebbe arrivare sul sito della società finanziaria della Regione siciliana già prima di Natale 2023.