fbpx

Nasce Migrants.work, da Palermo la piattaforma dedicata al lavoro straniero

Un portale Web per raccogliere domanda e offerta di lavoro, esclusivamente ai lavoratori stranieri. Il progetto, primo in Italia, offrirà anche consulenza ed è stato ideato dal Consorzio Umana Solidarietà

Sancita ufficialmente, ieri pomeriggio a Palermo, la nascita in Italia della prima rete di collocamento privato esclusivamente dedicata al lavoro straniero attraverso la piattaforma online Migrants.work. Numerosi sono stati i consensi che si sono registrati durante l’incontro, svoltosi un una sala gremita dell’Astoria Palace Hotel, nel corso del quale è stata presentata e illustrata l’iniziativa del Consorzio Umana Solidarietà. Il titolo del convegno era “il progetto Sai Palermo Msna e la prima piattaforma online di collocamento privato del lavoro straniero”.

Intercettare i migranti e contrastare il reclutamento illegale

Paolo Ragusa, in qualità di coordinatore del Consorzio Umana Solidarietà, ha spiegato quali sono le finalità e i benefici del progetto. Migrants.work è una piattaforma specializzata nel matching tra la domanda e l’offerta di lavoro che candida lavoratori stranieri, in possesso di adeguate capacità linguistiche, pre-qualificati o addirittura già formati, comunque pronti a svolgere le diverse mansioni richieste dalle aziende. L’obiettivo è quello di intercettare i migranti a partire dalla loro presenza nei centri di accoglienza, orientando anche il sistema verso iniziative di formazione dedicate, per proporli nel mercato del lavoro in maniera competitiva, proteggendoli anche dal rischio di reclutamento illegale. La presenza di un canale di ingaggio specializzato aiuterà l’economia italiana che oggi soffre, soprattutto in alcuni settori strategici per il Pil del Paese, come l’agricoltura, l’edilizia e la ristorazione, una pesante crisi di manodopera. Migrants.work diventerà la porta di accesso delle aziende al sistema di accoglienza italiano nel reperimento di manodopera straniera qualificata.

Sul sito domanda, offerta e consulenza

All’evento, sostenuto dal Dipartimento Formazione di Unicoop nazionale, sono intervenuti Marcella Cannariato (membro della giunta della Camera di Commercio di Palermo), Felice Coppolino (presidente regionale dell’Unicoop Sicilia)¸ Giorgio D’Antoni (presidente MCL Sicilia), Angela Errore (responsabile U.O. progetti di innovazione sociale e responsabile Sai Palermo) che ha presentato il progetto Sai Palermo per poi dare la parola ad Antonella Tirrito (assessore Politiche migratorie Comune di Palermo). Erano presenti anche i rappresentanti dell’ente formazione siciliano Linking che si occuperà dell’aspetto formativo dei lavoratori stranieri che si affideranno a Migrants.work. La piattaforma online è stata presentata da Martina Novello (project manager), offrendo spunti ai presenti per porre alcuni quesiti su quello che ha definito come “un efficiente sistema di collocamento dei lavoratori stranieri, sostenuto da strumenti innovativi e da un network sempre più ampio, che si prefigge di tutelare il valore del lavoro regolare e contrasta quelli che sono i fenomeni di sfruttamento lavorativo e di caporalato”. Il portale online sarà diviso in due sezioni dedicate al matching tra domanda (i lavoratori stranieri che registreranno il proprio profilo, sia direttamente che attraverso loro intermediari, attraverso centri di accoglienza, patronati ecc…) e offerta (aziende, privati/famiglie, enti che caricheranno le offerte di lavoro).
La piattaforma, inoltre, mette a disposizione dei servizi collaterali come quelli della formazione, consulenza lavorativa, legale e rapporti in somministrazione. Migrants.work darà spazio pure alle news e agli articoli in target alla proposta progettuale nell’apposita area blog.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli