fbpx

Nubifragio a Catania, chiesto stato di emergenza. Danni per milioni di euro

Fortemente danneggiati asili, scuole, impianti sportivi e attività commerciali. Il sindaco Salvo Pogliese ha chiesto al presidente della Regione Musumeci di attivare le misure necessarie

Dalle prime ore di stamani il sindaco Salvo Pogliese è in contatto con gli assessori e gli uffici tecnici comunali che stanno curando gli interventi di messa in sicurezza di numerosi punti della città, a seguito del violento evento atmosferico che ieri ha colpito Catania e diversi comuni della provincia Etnea e che da ieri pomeriggio sono oggetto di interventi del personale comunale delle manutenzioni, della Multiservizi, dei vigili del fuoco e della protezione civile. Fortemente danneggiate anche numerose attività commerciali che sono state oggetto della furia del vento e della grandine improvvisa con numerosi danneggiamenti.

Danni ad asili e scuole

“Non siamo ancora in grado di dare una stima compiuta dei danni”, ha detto il sindaco, “ma sono certamente svariati milioni di euro. A cominciare dalle strutture pubbliche come scuole e impianti sportivi, ma anche uffici comunali che necessitano di interventi di ripristino da effettuare urgentemente. Per quanto concerne le scuole, alla Manzoni-Diaz si registra un tetto divelto. Scoperchiato anche il tetto dell’asilo nido di via Carlo Forlanini. Lucernaio saltato anche nella scuola Coppola, laddove si registrano  alberi caduti che ostruiscono l’ingresso dell’istituto e su cui si sta intervenendo. Strutture esterne danneggiate anche nel plesso scolastico Nazario Sauro di via Torquato Tasso a Nesima”.

Leggi anche – Clima, la Sicilia sempre più esposta a fenomeni estremi. Il rapporto dell’Ispra

Colpiti campetti e piscine

“Tante altre sono le segnalazioni che giungono alle manutenzioni scolastiche all’assessore Mirabella”, ha aggiunto il primo cittadino, “mentre proseguirà anche nelle prossime ore la verifica dei oltre cento plessi adibiti a scuole. Operai laddove necessario ripristineranno condizioni di sicurezza, per alunni docenti e personali ausiliario. L’assessore Parisi mi ha informato che danni importanti si sono verificati anche nel tetto della piscina e nei campetti di Nesima, dove peraltro ci sono lavori di riqualificazione coi cantieri aperti dalla nostra amministrazione. Volato il tetto anche del Palalivatino di Cannizzaro”.

Leggi anche – Isole minori, la sostenibilità è lontana. Rinnovabili al palo, l’energia va a gasolio

Crollato traliccio Enel

“Tanti i lampioni caduti e gli alberi sradicati”, prosegue Pogliese, “Ma è una conta in ‘progress’ perché le richieste di intervento sono tante e si sta cercando di fare fronte per ripristinare condizioni di sicurezza. Danni rilevanti si registrano anche al Porto e a Librino, dove si registra anche la caduta di un traliccio dell’Enel. Un lavoro incessante di verifica su cui gli assessori Porto e Arcidiacono sono direttamente impegnati e che è in continua evoluzione, grazie al lavoro dei vigili del fuoco e della protezione civile regionale e comunale coi volontari che non smetterò mai ringraziare a sufficienza”.  

Leggi anche – Rifiuti, energia, acqua. Le sfide ambientali del futuro in Sicilia

I numeri per le segnalazione

Il sindaco Salvo Pogliese ha reso noto che chiederà al presidente della Regione Nello Musumeci di dichiarare lo stato di emergenza per trovare, insieme al governo nazionale, forme economiche risarcitorie per gli enti pubblici e le attività private danneggiate. Il sindaco inoltre si è sincerato delle condizioni dei feriti, sei in tutto, di cui uno con fratture a un arto, travolti dalla furia degli eventi atmosferici. Si ricorda che nella protezione civile comunale per le segnalazioni è sempre disponibile un numero telefonico attivo h24: 095484000.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli