fbpx

Palermo, c’è un nuovo contratto per i dipendenti comunali

L'accordo prevede che vengano distribuite risorse obbligatorie per una serie di attività eseguite dal comparto dei circa cinquemila dipendenti del Comune: dalle indennità di turno alla reperibilità, dal disagio ai servizi esterni della Polizia municipale

È stato firmato dall’amministrazione comunale di Palermo e dalle organizzazioni
sindacali, il contratto decentrato dei dipendenti 2019/2021. Con la sottoscrizione dell’accordo vengono distribuite risorse obbligatorie per una serie di attività eseguite dal comparto dei circa cinquemila dipendenti del Comune e previste dal contratto nazionale del lavoro: dalle indennità di turno alla reperibilità, dal disagio ai servizi esterni della polizia municipale. Per questo accordo, inoltre, il Comune ha proposto l’effettuazione di una Progressione economica orizzontale (Peo) per circa il 50 per cento del personale. Per quanto riguarda questo aspetto, l’ultima progressione economica prevista dall’amministrazione comunale risaliva al 2009. Per l’altra metà del personale, invece, le parti si impegnano per l’ulteriore prosecuzione della Peo per il 2023, laddove saranno utilizzati fondi disponibili. “Sono contento dell’esito di questa trattativa – ha commentato il sindaco, Roberto Lagalla – perché tiene conto di due aspetti cardine per me fondamentali: riconoscere ai lavoratori le gratificazioni e, in secondo luogo, dimostrare che le risorse destinate ai dipendenti è proprio al personale che devono costantemente ritornare. Da parte mia, chiederò sempre ai lavoratori un costante e leale confronto”.

Sbloccate le progressioni dopo 13 anni

“Siamo molto soddisfatti – dicono Mario Basile (Cisl Fp), Lillo Sanfratello (Cgil Fp), Ilioneo Martinez (Uil Fpl) e Nicolò Scaglione (Csa-Cisal) – perché finalmente, dopo 13 anni, al Comune si sbloccano le progressioni orizzontali: una prima tranche, che riguarda il 50 per cento dei lavoratori, ossia circa 2.500 persone, verrà realizzata entro dicembre mentre una seconda tranche è in programma entro il 2023. Dal prossimo anno, inoltre, per i part-time non verrà più riparametrata la quota C della performance finora legata all’orario di lavoro, il che comporterà più soldi in busta paga per questi lavoratori”. Il fondo per il contratto ammonta a circa 17 milioni di euro, a cui aggiungere le somme variabili che saranno sbloccate col prossimo bilancio. “C’è anche l’impegno a rivedere, già dal 2023, alcune indennità come quella di servizio esterno per la Polizia municipale garantendo così più servizi alla città – continuano i sindacati – e il sindaco Roberto Lagalla, nell’occasione, si è anche impegnato a risolvere la vertenza dei part time con due step: uno entro il 2022 e uno entro il 2023, sino al full time. Apprezziamo la disponibilità dell’amministrazione comunale per il percorso fatto insieme e che getta le basi per il prossimo contratto 2023”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli