fbpx

Palermo sede di Gpm, il meeting internazionale dei sindaci

Il Global Parliament of Mayors, Gpm, quest'anno si svolge a Palazzo Sant'Elia. Si tratta di un summit internazionale tra i primi cittadini di 150 città affrontare temi come riscaldamento globale e migrazioni

Nel giorno dell’inchiesta a suo carico sui bilanci del Comune di Palermo, il sindaco Leoluca Orlando ha accolto virtualmente i primi cittadini di molte città del mondo. È stato presentato stamani presso la sala Diana di Palazzo Sant’Elia a Palermo l’annuale summit del Global Parliament of Mayors, Gpm, che quest’anno si terrà per la prima volta in Italia nel capoluogo siciliano. L’evento che si svolgerà nello storico palazzo dal 21 al 23 ottobre e che normalmente raccoglie più di 150 sindaci da tutto il mondo è presentato, per l’edizione 2021, in forma ibrida interattiva e unirà sindaci, reti di città ed esperti internazionali per discutere di leadership delle città e delle principali sfide globali a livello locale. Il tema principale del “summit dei sindaci” è la ripresa dopo la pandemia, il cambiamento climatico e il rapporto con l’Africa relativo alla migrazione causata proprio da questo fenomeno. Il summit evidenzierà inoltre il ruolo delle città come prerequisito per il successo nell’affrontare le questioni globali, le nuove forme di leadership cittadina e la governance multilaterale.

Nato nel 2016 per affrontare questioni globali

Erano presenti oltre al Sindaco della Città e della Città Metropolitana di Palermo, Leoluca Orlando, il sindaco di Montpellier, Michael Delafosse. “La città di Palermo ha partecipato alla fondazione del Global Parliament of Mayors fin dai suoi primi passi e oggi ospita l’incontro annuale dopo le città di Amsterdam, Den Haag, Stavanger, Bristol e Durban. Una straordinaria occasione per confermare l’interdipendenza e collaborazione tra città di tutti i continenti. Uno stimolo, un richiamo, un contributo a rendere più vive, attrattive e accoglientile nostre città in un villaggio globale che superando confini e murirealizzi una comunità di persone tanto diverse quanto uguali”. Leoluca Orlando co-fondatore dell’evento, ha dichiarato: “Il Gpm è stato fondato nel 2016 sulla base delle idee e della leadership del Dr. Benjamin Barber, affinché rappresenti le città impegnate nell’affrontare questioni globali urgenti. Da allora lesfide sono diventate solo maggiori. La convivenza sul nostro pianeta è più a rischio che mai. Il governo locale è il livello di governo più vicino alle persone, quindi le città e i loro leader devono essere coinvolti nelle conversazioni globali e nazionali su questioni critiche e lavorare a stretto contatto con gli altri livelli di governo per implementare soluzioni efficaci. Il Gpm riunisce i sindaci, uniti in difesa dei valori democratici, dell’autogoverno locale, del dialogo aperto e di una leadership efficace. Insieme stiamo lavorando per affrontare le questioni globali urgenti a livello locale. Il GPM è il crocevia, il punto di incontro per il coordinamento e l’azione congiunta”. Prima dell’avvio dei lavori Orlando ha ricevuto a Palazzo Comitini Peter Kurz presidente del Gpm sindaco di Mannheim, e Michael Delafosse, sindaco di Montpellier che ha firmato il documento di Alleanza Internazionale dei Porti Sicuri siglato lo scorso giugno da vari sindaci europei, durante l’evento a favore dell’accoglienza dei migranti “From the sea to the city” tenutosi a Palermo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli