Parte da Isola delle Femmine il piano del Pnrr “Italia a 1 giga”

Parte da Isola delle Femmine il piano del Pnrr “Italia a 1 giga”

Tocca anche Isola delle Femmine, comune della provincia di Palermo, il progetto di digitalizzazione “Italia a 1 Giga” targato Open Fiber. L’iniziativa rientra nella strategia italiana per la banda ultralarga – finanziata con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – e riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s, che in gran parte coincidono con le cosiddette aree grigie. I nuovi lavori a Isola delle Femmine fanno seguito all’intervento di cablaggio di Open Fiber completato nei mesi scorsi, col collegamento di 480 unità immobiliari nell’area ricadente fra via Libertà e il lungomare. Questa nuova fase prevede la copertura di 570 numeri civici (pari a circa 1.700 unità immobiliari) nella zona più centrale della città. “Una volta completata l’infrastruttura Ffth – spiega Clara Distefano, regional manager di Open Fiber in Sicilia – che permette di avere la fibra fino a casa, Isola delle Femmine avrà garantito l’accesso stabile e performante a numerosi servizi digitali all’avanguardia a beneficio dell’intera comunità. La connettività espressa ai suoi standard più elevati rappresenta un diritto imprescindibile per ogni cittadino della nostra società, grazie alle molteplici opportunità che offre l’innovazione tecnologica”. “Questo secondo intervento di digitalizzazione realizzato da Open Fiber – ha specificato Orazio Nevoloso, sindaco di Isola delle Femmine – non prevede costi per le casse comunali e ci consente di guardare con ottimismo allo sviluppo socioeconomico locale, grazie al potenziamento delle reti di telecomunicazioni che assicurano una connettività veloce per poter svolgere qualsiasi tipo di attività. È una vera e propria ‘autostrada digitale’ e strategicamente vale quanto una grande opera pubblica. I vantaggi di questo servizio sono evidenti, soprattutto perché l’infrastruttura in fibra ottica è tecnologicamente avanzata e non lascia indietro il nostro territorio, ma lo rende attrattivo per gli investimenti. Siamo orgogliosi di essere il primo cantiere in Sicilia e uno fra i primi in tutto il territorio nazionale”. Innumerevoli i benefici per i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni grazie a una connettività che può raggiungere la velocità di 10 Gigabit al secondo: dalla telemedicina alla didattica a distanza fino ai servizi digitali della Pa, le potenzialità della rete ottica sono inoltre di fondamentale importanza anche in termini di ecosostenibilità. I cavi in fibra ottica, infatti, consumano meno energia riducendo l’emissione di anidride carbonica e calore in atmosfera. Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. Il piano prevede la realizzazione di reti ad alta velocità con una copertura di circa 3,3 milioni di civici. Ad oggi, la connettività ultraveloce sulla rete realizzata da Open Fiber è disponibile in 225 città e oltre 4.200 piccoli comuni.