Passo in avanti per la Ragusa-Catania

Passo in avanti per la Ragusa-Catania

La Corte dei conti ha registrato il 23 giugno 2020 la delibera CIPE n. 1/2020 concernente il cambio del Soggetto aggiudicatore e il Progetto definitivo dell’itinerario stradale Ragusa – Catania “Ragusana”, con caratteristiche autostradali di circa 60 km di lunghezza. Il valore dell’investimento pubblico attivato dal CIPE è di circa 754 milioni di euro; trattasi di un opera strategica non solo per la Regione Siciliana ma per l’intero Paese. Leggi anche –Catania-Ragusa: il Consiglio di Stato apre al “metodo Genova” “La notizia dell’avvenuta registrazione del decreto Cipe sulla Ragusa-Catania ci soddisfa, ben consapevoli infatti di come la Regione Siciliana stia giocando un ruolo essenziale per un’opera che i cittadini attendono da decenni. Il Governo Musumeci, di fronte alle incertezze dei mesi scorsi, ha reagito facendosi trovare pronto e mettendo sul tavolo oltre 600 milioni di euro. Fondi subito disponibili e che finanziano un’infrastruttura, oggi da realizzare interamente con mano pubblica, che è destinata a riaccendere economia e lavoro nell’intera Sicilia orientale. Come più volte ha chiesto il presidente Nello Musumeci, adesso occorrerà strappare la Ragusa-Catania dalla palude delle lungaggini burocratiche, commissariando l’opera e applicando il modello del Ponte di Genova”. Lo dichiara l’assessore regionale alle infrastrutture Marco Falcone.