fbpx

Pianificazione del turismo culturale, un master tra Catania e Atene

Si intitola "Mediterranean archaeology and cultural tourism (MaMCT) e nasce dalla convenzione tra l’Università di Catania, tramite il Dipartimento di Scienze della Formazione, e il Business College of Athens (Bca), remiato nel 2020 quale "College of the Year"

Un percorso formativo e professionalizzante capace di proiettare gli studenti in una dimensione sovranazionale e fornire loro competenze di gestione e pianificazione del turismo culturale. Sono gli obiettivi del Master di primo livello in Mediterranean archaeology and cultural tourism (MaMCT) nato nell’ambito della convenzione stipulata tra l’Università di Catania, tramite il Dipartimento di Scienze della Formazione, e il Business College of Athens (Bca). Il Bca, premiato nel 2020 quale “College of the Year”, opera nel settore dell’istruzione da oltre 50 anni e continua a offrire una formazione di alta qualità a tutti i livelli, dalla scuola materna al post-laurea, a oltre duemila studenti l’anno collocandosi tra i college più prestigiosi in Grecia. L’Hospitality and Tourism Management Department del Bca, partner dell’ateneo catanese nella realizzazione del master, forma dirigenti specializzati in grandi aziende e multinazionali nel settore dell’ospitalità (hotel, crociere, conferenze, mostre, fiere, eventi sportivi) o nel modo in cui tale ospitalità è organizzata (tour operator, agenzie turistiche).

Doppio titolo, in entrambi gli atenei coinvolti

Il master – iscrizioni aperte fino al 30 ottobre tramite il sito del Bca – è aperto a studenti laureati in corso nel campo economico-manageriale e nel campo umanistico e linguistico.
“La sua specificità e l’alta qualità della formazione offerta – ha spiegato Eleonora Pappalardo, coordinatrice del master per l’Università di Catania – costituiscono l’elemento dirimente nella concezione del percorso formativo che abbiamo immaginato. Il Disfor fornirà le competenze relative agli aspetti culturali, comunicativi e archeologici delle scienze del turismo tramite gli insegnamenti di Landscapes of antiquity, Archaeology and tourism, Mediterranean archaeology and civilizations, Socio-anthropological phenomenology of tourism e Cultural heritage digital storytelling. Il Bca, invece, sarà responsabile delle discipline Leadership and strategy in hospitality and tourism, Sales management and negotiation in hospitality industry, Digital marketing and Brand management in hospitality and tourism. Il master, in lingua inglese, si terrà in modalità blended (grazie all’organizzazione didattica innovativa sperimentata negli anni dal Bca che consente un’interazione costante tra docenti e discenti attraverso la piattaforma messa a disposizione dal College), darà accesso al doppio titolo (Università di Catania e Bca) e si svolgerà nel primo semestre nell’ateneo catanese e nel secondo ad Atene.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli