fbpx

Più ore per i 300 dipendenti della ex Pubbliservizi di Catania

I dipendenti della "Servizi Città metropolitana di Catania" avranno un aumento delle ore di lavoro da 25 a 32 grazie a uno stanziamento di un milione di euro dalla Regione. L'aumento sarà effettivo dal prossimo 1° agosto

I 300 dipendenti della “Servizi Città metropolitana di Catania”, la nuova azienda speciale che da aprile ha preso il posto della ex Pubbliservizi, avranno più ore di lavoro: da 25 a 32. L’incremento orario è stato possibile grazie allo stanziamento di un milione di euro disposto dalla Regione e contenuto nella manovra finanziaria approvata ieri, il cosiddetto “Collegato bis”. Per il presidente della Regione, Renato Schifani, si è trattato di rispettare “un impegno – ha dichiarato – che avevo assunto due mesi fa con l’ex commissario Piero Mattei e che oggi manteniamo”. Anche la federazione provinciale Ugl igiene ambientale ne ha dato notizia durante una partecipata assemblea sindacale.

Tutto il personale passerà a 32 ore

“Dal prossimo uno agosto – spiega il segretario della Ugl igiene ambientale di Catania, Giuseppe D’Amico, insieme al suo vice Uccio Lauricella – il personale, che già in parte in questi due mesi per esigenze specifiche ha avuto un aumento delle ore rispetto alle 25 inizialmente previste dal contratto di lavoro accettato, passerà tutto a 32 ore. Un buon segnale che, adesso, fa ben sperare nella direzione del completamento orario entro la fine dell’anno come da previsioni stilate all’atto del passaggio delle risorse umane dalla Pubbliservizi. Se da una parte, quindi, il lavoro attraverso gli affidamenti di Città Metropolitana non sta mancando, al punto tale da essere necessario l’ampliamento delle ore, dall’altra parte ci sono ancora enormi dubbi da sciogliere”.

Stipendi puntuali, problema da risolvere

“La situazione per quanto riguarda l’erogazione regolare degli stipendi – proseguono i sindacalisti – speriamo che si possa risolvere dal mese di agosto, così come è urgente trovare soluzione alla questione delle indennità. Ci auguriamo che presto tutto possa essere risolto appena superate le difficoltà per l’avvio di questa nuova impresa. Ci siamo confrontati già ieri con l’amministratore unico Mario Balsamo anche sulla definizione dei livelli e delle mansioni ai dipendenti, perché si tratta di un’attività funzionale alle esigenze produttive e non può essere ancora procrastinata, ma diventa strategico programmare adesso un concreto piano relativo ai prepensionamenti di coloro i quali sono in condizioni di essere accompagnati alla pensione, oltre ad un’ipotesi di incentivo all’esodo che può consentire a Servizi Città Metropolitana di sfoltire l’organico”.

Ancora assente un Piano industriale

“Su quest’ultimo punto – aggiungono dalla Ugl Igiene ambientale – continuiamo a non comprendere l’assenza di un piano industriale indispensabile, di un organigramma e di un funzionigramma che sono preziosi per la gestione aziendale. Siamo quindi contenti di aver ottenuto quanto richiesto in termini di aumento delle ore di lavoro ai dipendenti, però siamo anche perplessi in riferimento alla lentezza delle procedure nonostante gli sforzi dell’amministratore. È giunto il momento, a nostro avviso, di confrontarci seriamente sulla prospettiva dell’Azienda speciale ed in questo senso abbiamo chiesto un incontro al neo sindaco della Città Metropolitana di Catania Enrico Trantino, per conoscere tra l’altro quali sono le intenzioni dell’ente partecipante”.   

Falcone: “Restituire dignità ai lavoratori”

“Al termine di un lungo e doloroso iter – ha commentato l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone – i 300 dipendenti della vecchia partecipata della Provincia regionale sono transitati nel nuovo soggetto che sta già erogando servizi essenziali per la collettività del Catanese. Tale passaggio era avvenuto con decurtazione oraria, ma oggi il governo Schifani interviene per ripristinare l’orario pieno e, quindi, restituire dignità ai lavoratori e maggiore efficienza al territorio. Un ringraziamento all’Aula che ha subito colto l’importanza della misura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli