fbpx

Pnrr, Cgil Sicilia propone un’agenzia regionale per lo sviluppo

Dopo la perdita dei fondi legati all'irrigazione per l'agricoltura, il segretario del sindacato Alfio Mannino propone di "creare strutture e condizioni di contesto per non perdere le opportunità. Da tempo proponiamo un’agenzia regionale per lo sviluppo"

“In Sicilia occorre subito istituire un’agenzia regionale per lo sviluppo e insediare una cabina di regia, introdotta peraltro dal decreto Sostegni, con compiti specifici per il Pnrr”. Lo ha detto il segretario della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, intervenendo a un dibattito di Legacoop su cooperazione e Pnrr. Mannino ha aggiunto che la richiesta è “inascoltata da tempo, da quando abbiamo presentato al governo della regione il nostro piano per il lavoro. Ora è chiaro che non c’è più tempo da perdere, la triste vicenda della bocciatura in sede tecnica dei progetti per opere irrigue sia più che un segnale un vero e proprio monito: rischiamo di perdere ingenti finanziamenti”. 

Incapacità di progettazione e burocrazia

“Non è una sorpresa – ha aggiunto Mannino -il fatto che la Sicilia non abbia la strumentazione, le strutture e neanche le condizioni di contesto  necessarie a captare e governare i flussi dei finanziamenti europei. Tra incapacità di una progettazione efficace e intoppi di natura amministrativa e burocratica in una regione che deve profondamente riformare la sua amministrazione- ha affermato Mannino- il rischio di altri flop è concreto. Non ce li possiamo permettere, il governo regionale la smetta con l’improduttiva contrapposizione con Roma e si dia da fare- ha sottolineato il segretario dlla Cgil- per superare i problemi che rischiano di fare perdere alla Sicilia un’opportunità irripetibile”. 

Agenzia con ruolo di supporto alle imprese

Mannino ha specificato che l’Agenzia regionale per lo sviluppo, proposta dalla Cgil, “dovrebbe avere una visione generale di tutte le leggi di settore e delle risorse disponibili svolgendo un ruolo di supporto alle imprese. Dovrebbe anche svolgere un ruolo di facilitatore istituzionale e incubatore di impresa per mettere in relazione diversi sistemi economici e di impresa privati con la programmazione e gli interventi pubblici di spesa ed elaborare proposte per realizzare infrastrutture pubbliche a supporto dello sviluppo”. “A questo- ha concluso- si aggiungono le riforme necessarie: il governo regionale non può più nicchiare e non ha alibi in questo campo di sua esclusiva pertinenza. La creazione di una infrastrutturazione sociale efficiente, attraverso le riforme e validi piani di settore, che sia il campo della pubblica amministrazione o della gestione dei rifiuti o l’energia è un’altra delle condizioni indispensabili per potere credere in una possibilità di sviluppo della nostra regione attraverso i fondi europei e partendo dal rilancio dell’apparato produttivo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli