Ponte sullo Stretto, la procura di Roma apre un’indagine sul progetto

Laprogettazioneerealizzazione del Ponte sullo Strettodi Messinaè al centro di una inchiesta della procura di Roma. Comeriportato dall’agenzia Ansale indagini, al momento contro ignoti, sono state avviate a seguito di un esposto di nove pagine presentato lo scorso 1 febbraio daAngelo Bonelli di Alleanza Verdi Sinistra (AVS) Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico (PD) e Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana. Nell’esposto i parlamentari chiedono al pubblico ministero di chiarire perché laSocietà Stretto di Messina Spa“ha ritenuto di non rendere pubblici documenti fondamentali per l’entità del progetto e le procedure”. La Società nei giorni scorsi ha annunciato larelazione di aggiornamento tecnicodel progetto del 2012, attuando quindi di fatto ilprogetto “definitivo” del Ponte. Secondo i tre politici di opposizione che hanno presentato l’esposto la Societàavrebbe infatti più volte negato i documentirelativi all’aggiornamento del progetto “nonostante un componente del comitato scientificoavesse pubblicamente affermato di aver reso pubblica la relazione“. Questo impedirebbe l’azione di controllo e verifica dei parlamentari su una società a partecipazione pubblica (oltre l’80 per cento delle quote appartiene ad Anas). Immediata la reazione diMatteo Salvini, ministro alle Infrastrutture, alla notizia dell’indagine. Ospite della trasmissione televisiva “Mattino cinque” ha dichiarato: “Il Pd ha fatto una denuncia sul Ponte che è un diritto di milioni di italiani”. E ha aggiunto: Solo in Italia si riesce a dire di no alle opere pubbliche” e a “fare una battaglia politica contro il Ponte, su un’autostrada, su una galleria, sulla Tav”. Il ponte, ha ribadito Salvini “serve a unire milioni di siciliani, a inquinare meno e a viaggiare più in fretta”.