Ragusa e turismo: sei incontri per trovare soluzioni di crescita
Ragusa e turismo: si cercanonuove soluzioni intelligentie sostenibili. Il confronto avverrà attraverso sei appuntamenti che si svolgeranno traRagusae altri comuni della provincia tra ottobre e novembre. L’obiettivo èmotivare ed ispirare cittadini e stakeholderdel territorio rispetto alle tematiche che ruotano intorno al turismo. Il ciclo di incontri segna un momentocardine delle attività del Living Lab Ssud(Smart sustainable destination). L’organizzazione, nata su iniziativa della Fondazione “Cesare e Doris Zipelli”, si propone di individuare e proporre soluzioni intelligenti e sostenibili per il turismo. Questo, costruendo un ambiente di co-creazione e co-progettazione aperto alla sperimentazione. Il Living Lab Ssud è promosso anche dalGal Terra Baroccaed è finanziato nell’ambito delPo Fesr Sicilia 2014-2020. Incoraggia lo sviluppo sostenibile delledestinazioni turisticheintegrando tecnologie avanzate e buone pratiche ambientali, coinvolgendo lecomunità locali, fornendo strumenti efficienti agli operatori locali. Il percorso intrapreso delLiving Lab Ssudvede varie iniziative attuate dal gruppo di esperti coordinato da MarcoPlatania, docente di Economia del Turismo dell’Università di Catania. L’organizzazione è stata impegnata nellaco-progettazionedella strategia della Fua (Area urbana funzionale) Ragusa, nella co-pianificazione della strategia delGal Terra Barocca, nella definizione, stesura, pubblicazione e promozione deireport turisticiincentrati sulla DestinazioneEnjoy Barocco. Ancora, nell’organizzazione di ben due edizioni, una in presenza ed una online, di un corso di formazione dedicato alcoaching. Il cardine delle progettualità del Living Lab è proprio la realizzazione di unciclo di inspirational speech, i sei appuntamenti a partecipazione gratuita che vogliono ispirare quanti desiderano contribuire a uncambiamento positivonelle città di Ragusa, Modica, Scicli, Santa Croce Camerina ed Ispica. Al termine di ogni speech, seguirà una sessione diprogettazione partecipata. Si comincia giovedì 19 ottobre, alle ore 17.30, presso il Centro Commerciale Culturale “Mimì Arezzo” di Ragusa con il primo speech “Le trasformazioni immobiliari e del territorio, la nuova domanda di servizi, i comportamenti di cittadini e turisti” a cura di FabioSeverini, economista e sociologo.