fbpx

Rapporto Ismea-Qualivita, l’Arancia Rossa nella “top 5” dei prodotti freschi

La produzione siciliana è tra i prodotti ortofrutticoli freschi più diffusi e apprezzati in Italia secondo l'ultimo rapporto sulla Dop Economy, le produzioni agroalimentari e vitivinicole Dop- Igp - Stg

“I dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita dimostrano come l’agricoltura italiana delle Dop, delle Igp e delle Sgt (Specialità Tradizionali Garantite), è un modello vincente. Da presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp sottolineo con soddisfazione la nostra crescita e l’entrata nella top 5 dei prodotti ortofrutticoli freschi più diffusi e apprezzati in Italia. Per noi tutti questo risultato è motivo di grande orgoglio ed è una spinta a fare ancora di più e meglio nella produzione, distribuzione e comunicazione del frutto del nostro lavoro”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana a margine della presentazione del XX Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole Dop- Igp – Stg tenutasi oggi a Roma.

Resta il nodo della riforma Ue

“Per una produzione stagionale come quella dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP aver raggiunto questo livello di diffusione e di apprezzamento è un risultato straordinario. Adesso c’è da guardare al futuro con ottimismo e cercando di far valere le nostre ragioni anche in sede europea, perché la riforma Ue del sistema delle Indicazioni Geografiche non snaturi un sistema che ha ben funzionato”. Soddisfazione per i risultati raggiunti dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp anche nelle parole della vicepresidente Elena Albertini, “Siamo una delle realtà più attive del Sud Italia e cresciamo di anno in anno in notorietà e per numero di associati. Ringrazio i nostri associati per il lavoro sul campo e nella promozione del nostro brand. Grazie all’unità di intenti stiamo raggiungendo risultati di altissimo valore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli