fbpx

Recuperare ferrovie dismesse e renderle fruibili per i cittadini

Giovani studenti, insieme ad architetti esperti, studiano le aree dismesse della Circumetnea nei comuni di Adrano, Biancavilla e Santa Maria Di Licodia e gli elaborati diventano una mostra che resterà aperta per tre mesi al centro fieristico "Le Ciminiere" di Catania

L’architettura contemporanea si mette al servizio delle aree dismesse della Circumetnea nei comuni di Adrano, Biancavilla e Santa Maria Di Licodia e il frutto di questo lavoro diventa una mostra – che rimarrà aperta per tre mesi alle Ciminiere di Catania – con gli elaborati degli studenti dell’Sds Architettura di Siracusa e del Di3a (UniCt), con il contributo di architetti e sperti resident e visitors. Il workshop si chiama “Mənd It – Ricucire lembi urbani” ed è stato promosso dall’Ordine e dalla Fondazione degli architetti Ppc della provincia di Catania. Si comincia da Adrano, dove il processo di rinaturalizzazione e un nuovo ecosistema sono al centro dell’idea pensata per il territorio, attraverso un nuovo rapporto con la natura che favorisca la raccolta e la gestione delle acque. Un messaggio chiaro per la prevenzione dal rischio idrogeologico, prevedendo uno sviluppo territoriale su scala domestica – attraverso spazi che favoriscano l’interazione – e una scala infrastrutturale che incentivi la mobilità green. “Salamandra verde” – questo il nome del progetto – è un lavoro minuzioso realizzato dagli studenti Sabrina Anna Argirò, Antonino D’Agate, Elisa Falcone, Corinne La Rocca, Dario Mirabella, Simone Procaccianti, Fabiana Raciti, Miriam Severino e Alessia Tomaselli. A supportarli i tutor Eleonora Ingiulla e Salvatore Leanza, con il prezioso contributo del visitor Francisco Leiva e dei resident Francesca Castagnetto e Fernanda Cantone.

Sicurezza e recupero idrogeologico

“Ferrovilla”, invece, il percorso lineare immaginato dal team di Biancavilla, che andrebbe a sostituire la linea ferrata interrata. Nel prospetto emerge la presenza di alcuni nodi cruciali su cui sviluppare opere e interventi che diano vita a un parco lineare su cui s’intersechino tracciati pedonali e verdi, pensati quale “valvola di sfogo” per le acque meteoriche. A impreziosire lo studio la presenza del visitor Piero Bruno e dei resident Fabrizio Foti e Carlo Palazzolo, a sostegno di un folto gruppo. Tutor: Andrea Allegra, Marialaura Calogero, Matteo Pennisi, Arianna Vittoria Scalzo. A completare la squadra: Gabriele Ascia, Roberta Cerruto, Saverio Cristaldi, Sara Jerbi, Alessia Navarria, Simone Palermo, Anna Petralia, Chiara Rinaldi, Santi Manuel Scalia, Husmand Toluian, Giuseppe Tomasello e Federica Ursino. Otto i punti principali su cui sviluppare altrettante opere di architettura contemporanea individuati da “Messa in Sicurezza”, che ha acceso i riflettori su Santa Maria di Licodia. Un progetto che ha tenuto conto della morfologia e urbanistica del territorio, caratterizzato da dislivelli e da un’accentuata presenza di abitazioni sull’area di intervento. Per questo sono state pensate architetture in grado di collegare la città anche a livelli diversi. La riqualificazione della linea ferrata verrebbe completata da aree e piazze di sosta green. L’elaborato è frutto del lavoro di Marina Calì, Giulia Caruso, Lorena Caruso, Federica Dell’Elba, Melania Gentile, Francesca Nicotra, Roberta Pinazzo, Rachele Raciti, Costanza Scarcipino, Giada Ullari e Carola Percolla. A coadiuvarli i tutor Valeria Bruno, Cristina Elena Francesca Licciardello e Graziano Testa. Visitor e resident rispettivamente Vincenzo Riso e Luigi Pellegrino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
353FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli