fbpx

Regione, 30 milioni di euro per il Calatino. 51 interventi finanziati

Oltre 30 interventi sono già cantierabili. "Risorse importanti per un’area interna rimasta marginale rispetto ai piani di sviluppo". Le parole del presidente Nello Musumeci

Il governo regionale ha approvato definitivamente l’Accordo di programma quadro “Area interna Calatino”, che stanzia oltre 38 milioni di euro per 51 interventi sul territorio, di cui 34 già cantierabili. È il via libera a un’imponente strategia di sviluppo per il comprensorio di otto Comuni della Sicilia orientale che, oltre a Caltagirone, include Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria e Vizzini, puntando sulla specializzazione delle competenze dei giovani, sulla valorizzazione delle produzioni e delle specificità locali, sul rafforzamento dell’attrattività del territorio e della sua accessibilità viaria. 

Le fonti di finanziamento

Con l’Apq Calatino “Tra identità e innovazione”, la Regione siciliana, d’intesa con lo Stato, destina al comprensorio 38,8 milioni di euro, dei quali tre milioni e 700 mila euro stanziati sulla base della legge 190/14, 33 milioni e mezzo provenienti dal Po Fesr Sicilia e il rimanente milione e 600 mila a carico dei programmi operativi Fse e Psr. “Stiamo investendo importanti risorse”, sottolinea il presidente della Regione, Nello Musumeci, “su un’area interna rimasta nel passato marginale rispetto ai piani di sviluppo, eppure strategica non solo per la Città metropolitana di Catania, ma per l’intera Isola”.

Leggi anche – Nucleare, il gruppo di studio della Regione ribadisce il “no” siciliano

Valorizzare le eccellenze

“I finanziamenti saranno utilizzati per superare carenze strutturali e organizzative del territorio”, ha proseguito il presidente della Regione, “per assicurare agli abitanti l’accessibilità ai servizi essenziali e invertire il trend che alimenta lo spopolamento, il declino demografico ed economico, incidendo sulla vivibilità e sull’attrattività dell’intero comprensorio calatino. Puntiamo alla valorizzazione delle eccellenze naturalistiche, artistiche e culturali offerte da quest’area”, ha concluso Musumeci.

Leggi anche – Scala dei Turchi ancora sotto sequestro. I prossimi interventi della Regione

I progetti interessati

Molti dei progetti cantierabili riguardano lavori infrastrutturali e di manutenzione straordinaria, oltre che di messa in sicurezza di strade ed edifici, interventi per l’implementazione di reti e servizi digitali e azioni per la promozione del territorio. In particolare,è prevista: la manutenzione della Sp196 Caltagirone e della Sp28, nel tratto di collegamento tra Vizzini e la Statale 194; la costruzione di una variante per l’accesso a Caltagirone nei pressi del bivio Molona, sulla Sp 180. Intervento di rifunzionalizzazione, sempre nel capoluogo calatino, anche per il plesso Carmine dell’ex convento dei Padri carmelitani. Oltre un milione di euro, infine,  è destinato alla rete scolastica per il potenziamento delle competenze di base (scuola capofila l’istituto superiore Maiorana-Arcoleo).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli