fbpx

Regioni, la classifica Swg: Renato Schifani è penultimo per gradimento

Nel gradimento degli elettori secondo la classifica stilata da Swg e riportata da Ansa il presidente siciliano è al 26 per cento. Il predecessore Nello Musumeci un anno fa era al 31

Appena il 26 per cento di gradimento. Questo, a otto mesi dall’elezione, il risultato di Renato Schifani nel gradimento degli elettori secondo la classifica stilata da Swg e riportata da Ansa. Nella rilevazione, eseguita dalla società specializzata in ricerche di mercato, di opinione e istituzionali su un campione di 10.899 maggiorenni residenti in Italia in tutte le Regioni ad esclusione di Molise, Valle D’Aosta e Trentino-Alto Adige, è il governatore del Veneto Luca Zaia (Lega) ad avere il massimo punteggio con il 69 per cento, in calo di tre punto sul risultato 2022.

Musumeci un anno fa era al 31 per cento

Nella classifica stilata nel maggio dello scorso anno, l’allora presidente della Regione siciliana Nello Musumeci (centrodestra) aveva un gradimento del 31 per cento, più alto rispetto a quello di Schifani (26 per cento), che nella “classifica” diffusa ieri precede il solo presidente della Sardegna Christian Solinas (centrodestra) che raggiunge il 20 per cento dei consensi, in calo di otto punti sul 2022.

Bonaccini e Fedriga secondi al 64 per cento

Bene a livello nazionale fanno anche il governatore dell’Emila Romagna Stefano Bonaccini (Pd – centrosinistra), e Massimiliano Fedriga (Lega) del Friuli Venezia Giulia, appaiati al 64 per cento dei consensi, ma per il primo il calo sul 2022 (71 per cento dei consensi) è rilevante con ben 7 punti. Tutti al di sotto del 50 per cento sono invece gli altri presidenti di Regione. Vincenzo De Luca (Pd – centrosinistra), presidente della Campania si ferma al 49 per cento (era il 55 nel 2022), mentre Alberto Cirio (Forza Italia) presidente del Piemonte arriva al 46 contro il 49 di un anno fa. Al 45 per cento il governatore della Calabria Roberto Occhiuto (Forza Italia) che conferma il risultato del 2022. Seguono Francesco Acquaroli (Fratelli D’Italia) delle Marche, Attilio Fontana (Lega) della Lombardia e Eugenio Giani (Pd – centrosinistra) della Toscana, tutti e tre a quota 40 per cento. Giovanni Toti (centrodestra) governatore della Liguria si ferma al 39 per cento, Michele Emiliano (Pd – centrosinistra) della Puglia al 36, Marco Marsilio (Fratelli D’Italia) dell’Abruzzo al 35, Vito Bardi (Forza Italia) governatore della Basilicata al 33 per cento. A precedere in fondo alla classifica i due governatori delle Isole sono infine Donatella Tesei (Lega) presidente dell’Umbria al 33 per cento e Francesco Rocca (Fratelli d’Italia) del Lazio al 30 per cento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
373FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli