Riciclo dei pannelli. Così Banco Alimentare Sicilia sarà più sostenibile
Banco Alimentare della Siciliaacquisirà l’autonomia energetica grazie al programma congiunto dicircular economylanciato daCrédit Agricole ItaliaedERG. Ipannelli fotovoltaiciprovenienti dai parchi solari di ERG di Catania verranno riutilizzati per rendere sostenibile l’attività dell’associazione. “Accogliamo con grande piacere questa nuova collaborazione che sa di futuro – ha aggiuntoPietro Maugeri, Presidente di Banco Alimentare della Sicilia ODV. Da più di 25 anni siamo presenti sul territorio per lottare contro la povertà alimentare recuperando cibo prima che diventi spreco. Grazie al supporto di Crédit Agricole ed ERG, si aggiunge l’importanza di costruire percorsi che vedano il profit e il non profit dialogare, operare ed agire sinergicamente alla costruzione del bene comune”.Banco Alimentare della Sicilia ODVopera in Sicilia da più di 25 anni attraverso il supporto di 438 partner territoriali. Altre realtà che accolgono e sostengono le fragilità. Il progetto che permetterà a Banco Alimentare della Sicilia diautoprodurre, in maniera sostenibile, energia per la propria attività ha preso vita attraverso ilComitato Territoriale SiciliadiCrédit Agricole Italia. Il comitato è stato creato dalla Banca alla fine del 2022 per mantenererelazioni a livello localee contribuire a individuare interventi e progetti per sostenere la crescita del territorio. L’obiettivo principale è capire lepotenzialità del territorio, raccoglierne ibisognie le necessità, per poi mettere in attoiniziative mirate. “La collaborazione con ERG si colloca perfettamente in linea con l’attenzione che Crédit Agricole riserva alla transizione energetico-ambientale. Insieme anche a Banco Alimentare della Sicilia stiamo riuscendo a portare avanti un impegno concreto per il sociale, con un focus particolare su innovazione e sostenibilità” ha dichiaratoRoberto Ghisellini, Condirettore Generale di Crédit Agricole Italia