Sanità, “meno burocrazia”: l’appello dei medici da Taormina
DaTaorminaparte un appello unanime alle istituzioni da parte dellaclasse medicanell’era post pandemia. “Meno burocrazia, dobbiamo tornare a fare i medici, occuparci deipazienti, curarli e curare il rapporto con loro. Devono essere al centro della nostra attenzione. Non possiamo impiegare il tempo ariempire schede, formulari, documenti, a pensare alla spending review, a parametri, protocolli e timbri. Formalità spesso esagerate, c’è un eccesso di richiesta di lavoro di questo genere nei nostri confronti”. L’occasione di confronto a più voci è stata la XVI edizione delloPneumomeeting, promosso da SalvatorePrivitera(direttore Centro per la prevenzione e il monitoraggio dell‘insufficienza respiratoria, Giarre), SalvatoreBellofiore(direttore Uoc Pneumologia Siracusa) RiccardoGiuliano(specialista ambulatoriale Pneumologia Asp Catania), MarioSchisano(pneumologo già dirigente medico Asp Siracusa) e CarloVancheri(ordinario Malattie respiratorie, direttore Clinica pneumologica Uni Catania e presidente Società italiana di Pneumologia). Tra gli ospiti, anche l’assessore al Welfare della RegioneLombardia, GuidoBertolaso, che ha fatto un intervento dedicato a cosa ci ha insegnato il Covid: “È indispensabile rispondere alla richiesta diinformazionida parte della popolazione tramite canali dedicati, formare l’utenza favorendo uncoinvolgimentoattivo e consapevole per condividere unPatto di cura, ideare filtri sanitari in grado di stratificare il livello di urgenza, progettare un sistema flessibile in grado di risponderediversificandogli interventi sui livelli di gravità, sviluppare un Coordinamento centrale che permette di sfruttare tutte le risorse in campo a favore del cittadini e sfruttarel’innovazione tecnologica“. A moderare la relazione di Bertolaso, FabioCiciliano, commissario straordinario riguardo l’emergenza nel Comune di Caivano e dirigente medico dellaPolizia, esperto di gestione delleemergenzee già membro del Comitato tecnico scientifico durante il Covid sotto il governo Conte e poi Draghi. Bertolaso ha anche ricevuto il PremioPneumomeeting2023, ogni anno assegnato a personalità che si sono distinte nel campo della medicina e della scienza.