Sant’Agata, stop a spray, polveri piriche e alcolici da asporto: i divieti a Catania

Il sindaco di Catania Enrico Trantino ha firmato diverse ordinanze contenenti alcuni divieti per trascorrere in sicurezza laFesta di Sant’Agata. L’evento si svolgerà dal tre al sei febbraio, ed è prevista la presenza di decine di migliaia di persone ai piedi dell’Etna. Le ordinanze,spiegano da palazzo degli Elefanti,riguardano diversi aspetti della vita cittadina durante i festeggiamenti in onore della Santa Patrona. Le indicazioni infatti spaziano dalcommercioallaviabilità, dallasicurezzaall’occupazione di suolo,fino alla gestionelogisticadelle celebrazioni, che come ogni anno impegneràcentinaia di volontari per diversi giorni. In particolare, sonovietatinella giornata del tre febbraio, in piazza Duomo, piazza Università e nel raggio di 200 metri, la vendita e l’uso di materiale pirico e spray urticanti,e inoltre nelle giornate del quattro, cinque, sei e 12 febbraio lungo il percorso del fercolo. È vietata nei giorni tre, quattro, cinque e 12 febbraio, ai gestori di pubblici esercizi insistenti nelle zone del centro storico e lungo tutto il percorso del fercolo e siti e vie limitrofe, lavendita da asporto di bevande alcoliche e di bevande in contenitori di vetro e lattine:il tre febbraio dalle ore 18 alle 23 in piazza Duomo e altre vie che rientrino nel raggio di 200 metri dalla piazza; il quattro febbraio, da piazza Duomo e lungo tutto il percorso del fercolo; il 5 febbraio dalle ore 16 e fino al rientro della Santa patrona in Cattedrale; il 12 febbraio da piazza Duomo elungo tutto il percorso del fercolo. Si ordina inoltre agli operatori che svolgono attività commerciali di vario genere su area pubblica, nei giorni tre, quattro, cinque, sei e 12 febbraio, l’allontanamento delle bombole di Gplin dotazione per ogni banco, bancarella e auto-negozio con congruo anticipo e in ogni caso due ore prima del passaggio del fercolo e fino a un’ora dopo il suo transito. La movimentazione delle bombole deve essere eseguita secondo ilDecreto Lgs 128/2006. Nei giorni tre, quattro, cinque, sei e 12 febbraio èvietata l’occupazione temporanea di suolo pubblicocon tavoli, sedie e quant’altro in piazza Duomo. Ma anche nelle vie limitrofe, via Etnea, piazza Università, nelle zone del centro storico e lungo tutto il percorso del fercolo. Riguardo alMercato storico di piazza Carlo Alberto,si dispone la chiusura anticipata alle ore 12 del 4 febbraio. È vietato lo svolgimento del Mercatino delle pulci di via Dusmet e aree limitrofe nei giorni quattro e 11 febbraio, con spostamento dello stesso in piazza Carlo Alberto. Il Sindaco ha inoltre firmato l’ordinanza che dispone di costituire ilCentro operativo comunale.Il Coc sarà attivo dalle ore sette del tre febbraio e sino a fine evento, previsto per le ore 15 del sei febbraio. Ciò al fine di assicurare la direzione e ilcoordinamento dei servizi di soccorso,di informazione e di assistenza per fronteggiare qualunque tipo di emergenza dovesse verificarsi nell’ambito del territorio comunale.Il Coc sarà attivato in piazza Spedini, presso i locali della Polizia locale.