fbpx

Scala dei Turchi, area divisa in quattro zone. Le proposte per tornare a visitarla

Le idee di Legambiente per una frequentazione sostenibile del sito naturale nell'agrigentino, "minacciato dall'eccessivo carico antropico e da comportamenti poco rispettosi"

Nell’ambito della campagna “PrezioseXNatura”, Legambiente Sicilia ha presentato la proposta di norme comportamentali da applicare alle quattro zone in cui è stata suddivisa l’area della Scala dei Turchi, in base ai diversi livelli di fruizione che sarebbero consentiti. È una proposta che l’associazione avanza agli organi competenti e che auspica possa diventare operativa già in vista della prossima stagione balneare, al fine di garantire una più efficace conservazione naturalistica del sito che, allo stato attuale, risulta minacciato dall’eccessivo carico antropico e da comportamenti poco rispettosi dell’area.

I relatori dell’incontro

Sono intervenuti: Daniele Gucciardo, presidente del Circolo Rabat Agrigento; Vittorio Alessandro, contrammiraglio in pensione, già Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre; Daniela Ciancimino, avvocato, Ufficio di Presidenza dei Centri di Azione Giuridica di Legambiente; Angelo Dimarca, coordinamento riserve naturali e conservazione della natura – direttore della RNO Isola di Lampedusa; Nuccia Gullì, della Sovrintendenza dei Beni culturali di Agrigento, e la presidente della Commissione Ambiente e Territorio dell’Ars, Giusy Savarino.

Alcune norme previste

“Tra le norme comportamentali”, dichiara Daniele Gucciardo, “non illuminare artificialmente la falesia e non proiettare fasci luminosi su di essa; non cospargersi il corpo con fanghi derivanti dalla marna bianca; non impiegare trivelle o altri arnesi simili per il fissaggio di attrezzatura balneare. L’aspetto più importante è il divieto di accesso sul promontorio, per evitare che il calpestio acceleri l’erosione della marna”.

L’impegno della politica

Accogliendo la richiesta di Legambiente Sicilia, l’onorevole Savarino, che ha affermato di condividere le proposte dell’associazione, ha preso l’impegno di farsi promotrice di un Tavolo tecnico di coordinamento degli enti competenti in materia (Assessorati regionali Territorio ed Ambiente e Beni culturali, Demanio marittimo regionale, Capitaneria di Porto e Comune di Realmonte) per valutare l’adottabilità di questo gruppo di norme di comportamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli