fbpx

Servizi comunali digitali, 600 mila euro dal Pnrr a Misterbianco

I fondi derivano dalla misura "Pa Digitale 2026" del Pnrr per cui l’amministrazione Corsaro aveva presentato la candidatura nei mesi scorsi. Saranno migrati sistemi, dati e applicazioni dell’ente verso servizi cloud qualificati e migliorata l'esperienza dei servizi pubblici digitali

Il Comune di Misterbianco si è aggiudicato la somma di 600 mila euro da investire nella transizione digitale dell’ente. I fondi derivano dalla misura “Pa Digitale 2026” del Pnrr per cui l’amministrazione Corsaro aveva presentato la candidatura nei mesi scorsi. Ne dà notizia il sindaco Marco Corsaro: “Abbiamo trovato un ente – spiega il primo cittadino – che purtroppo era rimasto indietro sul piano digitale, ma potremo invertire la tendenza grazie al progetto che oggi si è aggiudicato questi importanti fondi. Realizzare la transizione digitale significa per l’ente razionalizzare risorse e processi, mentre per i cittadini giovarsi di servizi più smart, migliorando la qualità della vita. Doveroso fare un plauso – sottolinea il sindaco – all’assessore al ramo Dino Marino e al capo settore dei Servizi informatici Sebastiano Palmeri per la puntuale e attenta ricerca di ogni opportunità di finanziamento per il nostro Comune”.

Servizi in cloud e identità digitale con Spid e Cie

Nel dettaglio, saranno migrati sistemi, dati e applicazioni dell’ente verso servizi cloud qualificati; migliorate l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali; accelerati, l’adozione di PagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso la PA, e dell’app IO quale principale punto di contatto tra il Comune e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali. Attraverso il progetto, inoltre, si intende favorire l’adozione dell’identità digitale (Sistema pubblico di identità digitale, Spid e Carta d’identità elettronica, Cie) e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr); implementare piattaforme per le notifiche digitali degli atti pubblici, infrastrutture che il Comune utilizzerà per la notifica di atti amministrativi a valore legale verso persone fisiche e giuridiche, contribuendo ad una riduzione di costi e tempo per cittadini ed enti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli