fbpx

Sicilia carbon free, seminario di Legambiente sull’edilizia sostenibile

Il tema della decarbonizzazione, ha detto la coordinatrice Anita Astuto, "è trattato marginalmente sia sui media che nelle proposte del governo", mentre è centrale in Europa

Efficientamento del parco edilizio ed elettrificazione dei consumi per il riscaldamento domestico sono per Legambiente e Kyoto Club una strategia integrata per ridurre i consumi di gas, e quindi anche la dipendenza da quello russo, per alleggerire il costo della bolletta diminuendo contemporaneamente le emissioni climalteranti e migliorando la qualità dell’aria. Passare dal gas alle rinnovabili in edilizia, in modo da ridurre le bollette delle famiglie e creare lavoro in Italia, è possibile e porterebbe alla riduzione dei consumi di gas al 2025 di circa 5,4 miliardi di metri cubi, fino ad arrivare a ben 12 miliardi di metri cubi al 2030.

Le istituzioni coinvolti

Proposte concrete come emerge dallo studio di Elemens: “Dal gas alle rinnovabili, scenari e benefici economici dei sistemi di riscaldamento degli edifici” che ieri mattina è stato presentato allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri Culturali alla Zisa, durante l’evento formativo “Decarbonizzazione in edilizia: efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi” nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free di Legambiente Sicilia e che ha avuto il patrocinio di ANCISicilia, Università degli Studi di Palermo – Younipa, Università degli studi di Catania, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, Ordine degli ingegneri della provincia di Catania e in collaborazione con il Consiglio nazionale dei Periti industriali per il rilascio dei crediti formativi professionali.

“Tagliare i combustibili fossili”

Dopo i saluti del presidente del CNPI Giovanni Esposito, del segretario generale di ANCI Sicilia Mario Emanuele Alvano, e del presidente della Commissione Industria del Senato Gianni Girotto, la mattinata di lavori, coordinata da Anita Astuto – responsabile energia e clima di Legambiente Sicilia, si è aperta con la presentazione dello studio di Elemens, seguita dalle relazioni di docenti dell’Università di Palermo, Catania, Ca’ Foscari di Venezia, oltre che da liberi professionisti e imprese di costruzioni impegnati sul fronte della riqualificazione energetica del costruito. “Abbiamo voluto porre l’attenzione su efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi in edilizia”, dichiara Anita Astuto, “perché sono temi trattati sempre marginalmente sia sui media che nelle proposte del governo, mentre anche il piano Repower EU presentato pochi giorni fa a Bruxelles, sottolinea l’importanza di questi strumenti per tagliare le importazioni di combustibili fossili, ricordiamo infatti che gli edifici dell’Unione Europea sono responsabili di circa il 40 per cento del consumo energetico e del 36 per cento delle emissioni di gas serra”.

“Aiutare chi sta soffrendo”

“L’attuale crisi energetica”, dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, al quale sono state affidate le conclusioni del dibattito seguito alle relazioni, “ha messo in evidenza la fragilità di un sistema energetico largamente basato sulle importazioni di fonti fossili e in particolare di gas. In tutto ciò, in Italia continuiamo a incentivare il gas, unico paese al mondo che regala caldaie a metano spendendo miliardi di euro ogni anno, una follia che stiamo pagando a caro prezzo. Possiamo raggiungere risultati ambiziosi”, conclude Zanchini, “scegliendo come priorità gli edifici più energivori e premiando chi più riduce i consumi, e aiutando chi oggi sta più soffrendo la crisi con interventi negli edifici di edilizia residenziale pubblica e dove vivono le famiglie in condizioni di povertà energetica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli