fbpx

Sicilia, il mese di dicembre “vale miliardi di Pil”. L’incognita del super green pass

A pochi giorni dall'entrata in vigore, sono tanti i dubbi sull'efficacia della nuova certificazione sanitaria introdotta dal governo Draghi. Per Confcommercio e Confindustria si tratta di una misura utile per evitare contraccolpi sull'economia, ma l'efficacia andrà valutata nel tempo

Tra acquisti, gastronomia e turismo il mese di dicembre in Sicilia “vale alcuni miliardi di Pil”. Per sapere quanti bisogna aspettare e valutare l’effetto delle ultime norme varate dal governo, “come il super green pass, che noi sosteniamo convintamente”. Pietro Agen, presidente della Camera di Commercio del Sud-Est e numero uno di Confcommercio Catania, illustra a FocuSicilia le prospettive economiche dell’isola per questo finale del 2021. “La situazione è ancora difficile per molte imprese, ma se guardiamo a quanto avvenuto quest’estate possiamo dire che le possibilità di ripresa ci sono eccome”. Un ottimismo condiviso da Ornella Laneri, presidente del settore Turismo, cultura ed eventi di Confindustria Catania. “La ripresa si nutre di fiducia, e mi sembra che la gente stia mostrando di averla, andando al cinema, a teatro, alle mostre”. Per l’imprenditrice, “orgogliosamente pro-vax”, il problema è la normalizzazione dell’emergenza. “Ci stiamo abituando a vivere in questa situazione, come se il ritorno alla vita pre-Covid fosse impossibile. Speriamo che non sia così, e che già nel 2022 si possa riconquistare la normalità, anche per quanto riguarda le imprese”.

Leggi anche – Covid, arriva il “green pass rafforzato”: ecco come funziona e cosa si può fare

Resistere alla quarta ondata

Gli occhi degli imprenditori, in questo momento, sono puntati soprattutto sul green pass “rafforzato” varato dal governo Draghi la scorsa settimana. Com’è noto, dal sei dicembre al 15 gennaio molte attività per le quali era già richiesta la certificazione sanitaria saranno fruibili soltanto da parte di vaccinati e guariti. “Come Confcommercio siamo da sempre favorevoli alla vaccinazione a tappeto”, dice Agen. L’importanza del vaccino, spiega, è dimostrata dalle esperienze degli altri Paesi. “È sotto gli occhi di tutti come in Italia, Spagna e Portogallo, dove le percentuali di vaccinazioni sono più alte, la quarta ondata stia colpendo in modo meno severo”. Viceversa in Austria, osserva il presidente, “si è giunti al lockdown a causa dei pochi vaccinati, misura che potrebbe arrivare anche in Germania”. Per quanto riguarda il super green pass, “noi siamo favorevoli a qualunque misura che serva a evitare nuove zone rosse, che avrebbero conseguenze gravissime sulle imprese”. Per Agen le attività “stanno appena iniziando a riprendersi dalla crisi degli ultimi anni”, e al momento non avrebbero le forze “per sopravvivere a nuove chiusure”.

Leggi anche – Siracusa, nel 2021 turismo in ripresa. Ma il Pil del 2019 “sembra una chimera”

Scongiurare nuove zone rosse

Evitare un nuovo lockdown dei negozi, del resto, è uno degli obiettivi posti dal governo nel presentare le nuove misure. “Le attività potranno rimanere aperte anche in caso di aumento di contagio ed eventuale cambio di colore”, ha garantito il ministro della Salute Roberto Speranza. Un proposito condiviso dagli imprenditori. “Pensiamo a cosa potrebbe accadere se la città di Taormina diventasse zona rossa”, dice Agen. Nella perla dello Ionio “al momento si registrano buone prenotazioni”, mentre in caso di chiusure “soffrirebbe tutto l’indotto, trasporti, alberghi, ristoranti”. A fronte di questo rischio, per Agen, il super green pass è una misura adeguata. “Per chi compie la scelta di non vaccinarsi c’è la possibilità di lavorare e accedere ai servizi essenziali, sottoponendosi al tampone”. Le scelte personali vanno rispettate, “considerando però che hanno conseguenze sugli altri, a partire dagli stessi familiari”. Da qui la necessità di spingere sulla campagna vaccinale, “per evitare che la fragile ripresa avuta in estate venga interrotta”.

Leggi anche – Ristorazione, Fipe Siracusa: controlli e concorrenza sleale affossano il settore

Le contraddizioni del super green pass

Favorevole alla misura, come detto, anche la presidente del settore Turismo, cultura ed eventi di Confindustria Catania Ornella Laneri. L’imprenditrice mette però in luce un “nonsense” del nuovo strumento. “Chi va in un ristorante deve essere vaccinato o guarito, avere cioè il green pass rafforzato, mentre per i camerieri che servono i clienti basta il tampone”. Dubbi a parte, per Laneri l’impatto della misura sarà diverso tra le varie zone del Paese. “A essere favorite saranno soprattutto le destinazioni montane. Le vacanze natalizie in Sicilia, e a Catania particolarmente, non sono mai state un periodo di grande occupazione”. Non per nulla gli alberghi importanti “restano chiusi da sempre, ben prima del Covid”. Dicembre, però, non è solo turismo. “Ci sono eventi, cene sociali, auguri, che naturalmente hanno un impatto importante sul Pil”. Per la presidente l’isola “ha tutte le possibilità di ripartire, come dimostrato nei mesi estivi”, a patto di recuperare la fiducia. “Gli imprenditori dovranno essere in prima linea, mostrando entusiasmo e credendo nel futuro. Se anche noi ci arrendessimo, l’impatto psicologico sarebbe grave per tutta la società”.

Leggi anche – La Sicilia ha fame di progetti di crescita. Agen: “Pnrr anche per il turismo”

Credere nella ripresa

Come molti settori produttivi, anche il turismo ha spostato la ripresa al 2022. “Dobbiamo assolutamente arrivarci, per uscire da questa bolla pandemica nella quale ci troviamo ormai da due anni”, dice la dirigente di Confindustria. Il fatto positivo, aggiunge, “è che quelli che non si arrendono sono la maggioranza”. La gente mostra “desiderio di normalità”, ma per raggiungerla bisogna “smettere di lavorare soltanto sul presente e sul futuro prossimo, ma cominciare a immaginare il dopo”. Un cambio di prospettiva che diventa un necessità “pensando al disagio sociale, e in particolare a quello dei giovani, che è più grave di quanto non possa sembrare”. Per cambiare occorre puntare sulle armi a disposizione, vaccini e green pass. “Noi siamo pronti, come piloti che aspettano che il semaforo rosso diventi verde, ma siamo stanchi di false partenze”.

- Pubblicità -
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci, giornalista e autore. Nel 2015 ha esordito con il pamphlet storico-politico "Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima", Circolo Poudhron, con prefazione della scrittrice Vania Lucia Gaito, inserito nella bibliografia del laboratorio “Paesaggi delle mafie” dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2017, per lo stesso editore, ha curato un saggio sul berlusconismo all'interno del volume "L'Italia tradita. Storia del Belpaese dal miracolo al declino", con prefazione dell'economista Nino Galloni. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, "Agata rubata", Bonfirraro Editore.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli