fbpx

Sicilia nel forno africano. Fine settimana da bollino rosso a Palermo e Catania

L'anticiclone continua a opprimere l'isola con temperature molto alte, pur se in lieve calo rispetto ai giorni scorsi. Oggi superati i 42 gradi. Allerta arancione per gli incendi nel bollettino della Protezione civile regionale

Il caldo torrido estremo prodotto dall’anticiclone africano continua ad arroventare la Sicilia, e anche il fine settimana sarà all’insegna di temperature molto alte. Palermo e Catania saranno ancora le città con il maggior disagio: infatti nel bollettino di oggi la Protezione civile regionale assegna ancora un bollino rosso per ondata di calore malgrado le temperature siano previste in calo di qualche grado rispetto ai giorni appena trascorsi e anche alla stessa giornata odierna, almeno per quanto riguarda Catania.

Oggi superati i 42 gradi

Rispetto ai valori davvero eccezionali dei giorni scorsi, quando si sono superati i 44 gradi in diverse zone dell’isola, oggi si registra un leggero abbassamento, pur restando nell’ambito del caldo torrido eccezionale. A Catania la massima è stata di 38,8 gradi, e a Palermo di 36,3, ma i picchi del giorno sono stati registrati sulla costa meridionale: Agrigento 42,2 gradi, Licata 41,8, Sciacca, Gela e Noto 41,7, Castelvetrano 41,6. Notevoli anche i 41 gradi di Trapani, Ribera e Paternò.

Allerta arancione per gli incendi

Nell’avviso odierno la Protezione civile siciliana lascia inalterata anche l’allerta incendi, classificata come arancione su tutta l’isola, con pericolosità bassa per le province di Enna, Palermo e Trapani. Pericolosità media invece per i territori di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Messina, Ragusa e Siracusa.

- Pubblicità -
Turi Caggegi
Turi Caggegi
Giornalista professionista dal 1985, pioniere del web, ha lavorato per grandi testate nazionali, radio, Tv, web, tra cui la Repubblica e Panorama. Nel 1996 ha realizzato da Catania il primo Tg online in Italia (Telecolor). È stato manager in importanti società editoriali e internet in Italia e all’estero. Nel 2013 ha realizzato la prima App sull’Etna per celebrarne l’ingresso nel patrimonio Unesco. Speaker all’Internet Festival di Pisa dal 2015 al 2018, collabora con ViniMilo, Le Guide di Repubblica e FocuSicilia. Etnalover a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli