fbpx

Sicilia, oggi 44 gradi. Previsti ancora giorni torridi. Soffrono uomini e piante

Le città più calde Enna e Comiso, ma in molte zone si sono superati i 40 gradi. Bollino rosso nei prossimi giorni per Palermo e Catania. Danni, rischi e prevenzione per persone e coltivazioni

Come da previsioni, anche oggi sono state registrate in Sicilia temperature eccezionali, con addirittura 44,5 gradi a Comiso e 44,3 a Enna. I 40 gradi sono stati superati in molte zone dell’isola. Il caldo torrido proseguirà ancora per alcuni giorni, anche se nel fine settimana dovrebbe esserci un lieve calo delle temperature. A conferma della tendenza alla persistenza di temperature altissime, la Protezione civile regionale ha diffuso un bollettino con la Sicilia tutta da bollino arancione ma con l’avviso che a Palermo e Catania si potranno verificare ondate di calore sia domani giovedì 24 giugno che venerdì 25 giugno, suggerendo di adottare “misure di prevenzione per la popolazione a rischio”, cioè anziani, bambini, malati.

Geografia del caldo

Per quanto riguarda il rischio incendi, per la giornata di domani il bollettino definisce il livello di pericolosità medio nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani. Il pericolo di incendi è invece ritenuto di livello basso nelle province di Palermo e Messina. Intanto oggi probabilmente si è vissuta la giornata con il picco di calore. Oltre alle città che hanno superato i 44 gradi, si sono registrate temperature altissime anche a Caltagirone, 43, 7 gradi, Mazzarrone, 43,4, Caronia e Polizzi Generosa, 43, Mussomeli, 42,7, Mineo, 42,5. Molte altre le località sopra i 40 gradi, mentre hanno respirato meglio città costiere come Palermo e Trapani, dove sono stati rilevati meno di 34 gradi. Molto calde Catania, con 38,3 gradi e Siracusa, con una massima di 40,5. Più mite la temperatura a Messina, dove non si è superata la soglia dei 34,4 gradi.

Disidratazione e colpo di calore

Il problema più grande delle ondate di calore, spiegano gli esperti, è la durata. Più a lungo le temperature si mantengono così alte, tanto più ci sono disagi, rischi e sofferenze per esseri umani e piante. Lo spiega Angelo Pulvirenti, medico, già direttore facente funzione della Unità operativa complessa Chirurgia vascolare dell’ospedale Garibaldi Nesima, che approfondisce i concetti che ormai tutti conosciamo sulle norme di comportamento in queste situazioni. “Sono i dati scientifici a evidenziare i rischi e suggerire le regole di prevenzione – dice Pulvirenti – Il primo pericolo, soprattutto per anziani e bambini, è la disidratazione, quindi bisogna bere molto e alimentarsi in modo sano e corretto. Attenzione perché la disidratazione produce ispessimento del sangue e in certi casi può determinare trombosi”. Altra regola di comportamento che forse non tutti seguono, riguarda la prolungata esposizione al sole che può portare al “colpo di calore” potenzialmente molto grave. Nei giorni scorsi anche i sindacati dei lavoratori edili hanno chiesto una sospensione dei cantieri all’aperto proprio per tutelare la salute dei lavoratori.

Leggi anche – Lavoratori edili, i sindacati catanesi chiedono uno stop per il caldo

Soffrono anche le piante

“Soffrono anche le piante, che sono esseri viventi proprio come noi”, dice Paolo Giglio, agronomo di lungo corso e di grande esperienza. Giglio, nato in Libia, conosce bene anche i deserti e le zone molto aride. Ha lavorato infatti nella stessa Libia, Afghanistan, Namibia, Pakistan, Israele, Sud Africa. “Purtroppo ormai anche la Sicilia a livello internazionale viene considerata una regione avviata verso la desertificazione, almeno in grande parte del territorio. Il problema è la carenza di acqua ma anche la risalita di sali dal terreno”. Le prolungate ondate di calore naturalmente peggiorano una situazione già critica. Certo, argomenta Giglio, “le piante vanno in sofferenza. Dove si può si deve irrigare, ma dove l’acqua non è disponibile la pianta si difende cercando acqua con le radici nel sottosuolo, ma anche ritirandola dalle estremità. In questo caso, per esempio negli uliveti, si verifica la cascola dei frutticini, con un notevole danno economico per l’agricoltore”. Un aiuto alle piante non irrigate viene dall’umidità della notte, che si crea per la forte escursione termica e si deposita sulle foglie. Un soccorso prezioso chiamato “pioggia occulta – racconta Giglio – che in Africa si sta cercando di utilizzare con impianti, ancora sperimentali, in grado di catturare l’umidità e renderla disponibile sotto forma di acqua”.

Leggi anche – Agricoltura, emergenza acqua: occupato il Consorzio di bonifica 9

Verso Agricoltura 4.0

Intanto però il caldo estremo e la stagione siccitosa vissuta in Sicilia negli ultimi mesi allarma i coltivatori. “La questione del cambiamento climatico deve restare al centro dell’agenda nazionale – dice Giovanni Selvaggi, presidente di Confagricoltura Catania – queste condizioni danneggiano qualsiasi tipo di pianta. Dobbiamo puntare sempre più all’agricoltura di precisione, a una agricoltura sempre più attenta a questi fenomeni. Diciamo a una agricoltura 4.0”. Intanto però Selvaggi suggerisce rimedi più empirici ma sicuramente più immediati: “Bisognerebbe pensare ad aiuti per installare teli ombreggianti, in modo da proteggere le coltivazioni dalla eccessiva insolazione e anche dalla grandine, per esempio”.

- Pubblicità -
Turi Caggegi
Turi Caggegi
Giornalista professionista dal 1985, pioniere del web, ha lavorato per grandi testate nazionali, radio, Tv, web, tra cui la Repubblica e Panorama. Nel 1996 ha realizzato da Catania il primo Tg online in Italia (Telecolor). È stato manager in importanti società editoriali e internet in Italia e all’estero. Nel 2013 ha realizzato la prima App sull’Etna per celebrarne l’ingresso nel patrimonio Unesco. Speaker all’Internet Festival di Pisa dal 2015 al 2018, collabora con ViniMilo, Le Guide di Repubblica e FocuSicilia. Etnalover a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli