fbpx

Termini Imerese, nasce “Meccatronica Valley”: ospiterà aziende e start up

Gli oltre quattromila metri quadri della struttura ospiteranno imprese, laboratori e spazi di coworking. Il presidente della Regione Musumeci: "Interverremo sulle infrastrutture"

“Sono convinto che Termini Imerese sia area destinata ad essere ancora punto di riferimento per l’economia industriale di questa regione, dopo la cattiva sorte segnata da una scelta assai discussa e discutibile compiuta dalla Fiat”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nel corso della cerimonia di consegna “simbolica” dell’incubatore di Termini Imerese, frutto dell’accordo tra Invitalia e il Polo Meccatronica Valley. All’interno del Polo Meccatronica Valley a Termini Imerese si insedieranno 31 imprese, tra cui 12 start-up, e cinque aziende del Nord Italia provenienti da Lombardia, Toscana e Trentino Alto Adige. La struttura comprende oltre quattromila metri quadrati di superficie, di cui 3.260 mq coperta distribuiti in tre corpi, 12 laboratori, spazi di co-working, uffici amministrativi e di rappresentanza.

Leggi anche – Imprese, poca formazione. Di Martino: “Sopravvive solo chi sa cambiare”

Le parole di Musumeci

All’evento che ha istituito la rete d’impresa promossa dal Distretto produttivo della Meccatronica della Sicilia, ospitato nei giardini di Palazzo Orleans, hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, il presidente del Polo, Antonello Mineo, Gabriele Visco, responsabile per Invitalia dell’incubatore, Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Sicilia, la senatrice Virginia Tiraboschi dell’area industriale di Ivrea e una delegazione delle imprese fondatrici del Polo Meccatronica Valley. “Apprezzamento, impegno e auspicio. Sono i punti che mi preme sottolineare nell’augurarvi buon lavoro”, ha detto Musumeci a conclusione degli interventi. “L’apprezzamento per gli imprenditori che danno vita al Distretto e al nuovo incubatore, perché fare impresa in Sicilia significa innanzitutto avere coraggio, spirito di rivincita e di riscossa”.

Leggi anche – Confindustria Sicilia a Irfis: “Subito la liquidità per le imprese”

Rilanciare l’area industriale

“L’impegno che il mio governo si assume è intervenire sulla infrastrutturazione”, ha proseguito il presidente della Regione, “rinvestendo le risorse che abbiamo previsto per l’area industriale di Termini d’intesa col Ministero. Rilanciare quell’area è una sfida che può portare ad una realtà diversa, per le start up ma anche per eventuali imprenditori stranieri che volessero decidere di investire in questa importante area metropolitana. L’auspicio, infine, è che presto possano arrivare i risultati. Vogliamo augurarci che il Pnrr, che è stato redatto purtroppo senza il preventivo coinvolgimento delle Regioni, ci dia le risorse necessarie”, ha concluso il governatore, “e che il governo nazionale ci metta nelle condizioni di potere operare con procedure veloci e facilitazioni burocratiche per progettare e spendere presto e bene”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli