“Solo al cinema”, successo per il crowdfunding. Riprese già iniziate

Una raccolta fondi lanciata alla fine di febbraio sullapiattaforma specializzata nel crowdfunding GoFundMe, ha permesso ieri mattina, 28 aprile 2021, l’inizio delle riprese di “Solo al cinema”, il cortometraggio a sostegno del cinema scritto e diretto dal regista catanese Marco Pirrello. Sono state più di 170 le donazioni, per una raccolta totale di oltre diecimila euro a fronte dei 15 mila fissati come obiettivo. Nel ruolo di direttore della fotografia e produttore esecutivo con la Co-Rent srl, un altro giovane cittadino etneo: Carlo Sisalli. Le riprese sono in corso nello storico King Multisala di Catania, la più antica sala cittadina ancora in attività nonché unico cinema d’essai del capoluogo etneo. Qui è ambientata la storia di Alberto e Francesco. Il primo, interpretato da Francesco Foti, è il gestore del cinema. A vestire i panni del secondo, un senza fissa dimora che – in pieno lockdown – vive di fronte alla saracinesca, è Domenico Centamore. Sul set insieme a loro è il terzo volto noto che presta la sua professionalità per questo cortometraggio: la giovane Bianca, figlia di Alberto, interpretata da Ester Pantano. L’Alberto di “Solo al cinema”, come centinaia di gestori in tutt’Italia, nonostante le chiusure imposte dalla pandemia, tutti i giorni va ad aprire la sua sala, ad accendere il proiettore e a ordinare le pesanti tende di velluto che fanno da cornice allo schermo. È una storia di resistenza quotidiana, ma è anche la fotografia di ciò che accade nelle vite di chi custodisce i grandi schermi in giorni in cui, in alcune zone d’Italia, continua a non essere possibile riaprire. Leggi anche –Agroalimentare, Oranfrizer: “In Italia mercato saturo, puntare all’export” La campagna si è chiusa il 26 aprile e ai fondi dei cittadini si sono sommati quelli delle aziende che hanno creduto in una produzione catanese interamente devota alla cultura. Lo hanno fatto i due main sponsor: l’azienda sicilianaOranfrizer, leader in Italia per la distribuzione di arancia rossa, agrumi e spremute fresche, e il centro medico dentistico catanese Smile Clinic, dell’odontoiatra dottor Fabio Pollaci. Altri sponsor: Libreria Vicolo Stretto eLegatoria Prampolini, la beerhouse Mosaik, la start-up della domotica Smartbug, il centro commerciale Centro Sicilia, il Le Dune Sicily Hotel e la No Fade Out radio. Infine, in qualità di sponsor tecnici, hanno supportato il progetto le aziende Velvet per gli apparecchi di illuminazione, e The Light Bridge per il sistema di pannelli riflettenti CRLS. Leggi anche –Aprire una libreria ai tempi di Amazon: è rinata la Prampolini Grazie a questa sorta di azionariato popolare, il progetto ha ottenuto il 91 per cento del budget. Circa il 17 per cento sarà donato al King Multisala di Catania. Il resto servirà per troupe e attrezzature di alto livello cinematografico. Si tratta della prima campagna di crowdfunding solidale d’Italia. Le riprese si svolgeranno – tra interni ed esterni – al King di via Antonio De Curtis fino a domani, 30 aprile 2021. Si ringrazia per la collaborazione la Catania Film Commission del Comune di Catania.