Più risorse per le associazioni sportive siciliane. Nell’ambito di una fattiva collaborazione, nata già da tempo, tra Assoesercenti e Irfis Finsicilia, l’istituto finanziario per lo sviluppo della Sicilia, in sinergia con la Regione Siciliana, assessorato all’economia, oggi retto da Gaetano Armao, si è discusso di sport come sinonimo di salute ma anche di indotto economico nel corso del webinar “Covid: Quali sostegni per le associazioni sportive siciliane?”, i cui lavori si sono tenuti oggi pomeriggio, grazie ad un appuntamento fortemente voluto da Assoesercenti insieme ad Asi.
I partecipanti al vertice
A confrontarsi su questo tema, sono stati Giacomo Gargano e Calogero Guagliano, rispettivamente presidente e direttore Irfis Finsicilia, Maria Tocco, Presidente regionale Comitato Asi e Salvo Politino presidente Assoesercenti Sicilia, moderati dal presidente Asi Catania, Angelo Musmeci, con la partecipazione di altri componenti regionali Asi. Nel corso dell’evento sono state gettate le basi per un obiettivo comune: “Partire prima con il confronto per poi concretizzare le idee con i fatti”, ha dichiarato la presidente regionale Asi Maria Tocco.
Sostegni per tutti
“Dobbiamo sostenere le associazioni e non spingerle all’indebitamento”. Le ha fatto eco il presidente Assoesercenti Sicilia, Salvo Politino: “Dobbiamo fare un passo avanti: ad oggi apprezziamo il lavoro svolto dall’Irfis per le imprese dell’isola, ma questo deve essere esteso alle numerose associazioni sportive senza partita Iva, che non sono iscritte alla Camera di Commercio. Chiediamo infatti che, attraverso la volontà politica, vengano trovate risorse per pubblicare bandi che prevedano finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per le associazioni sportive”.
Finanziamenti in arrivo
Disponibile ad un incontro, da tenersi a breve, il presidente Irfis Giacomo Gargano: “In questo momento ritengo sia giusto creare sinergie e trovare misure per superare le difficoltà. Oggi questo incontro è importante perché intercetta il legame tra il mondo sportivo e quello dilettantistico in forma di associazione. Dove vi è difficoltà di accesso al credito, come Irfis, abbiamo lavorato per le imprese e creato strumenti alternativi, vedasi la finanza agevolata del fondo Sicilia, il cui comitato, proprio ieri, ha deliberato finanziamenti per 300 associazioni sportive. È questa la strada da seguire, anche se il risultato a cui auspichiamo è molto più ampio. La nostra difficoltà”, ha concluso, “è legata esclusivamente alla forma giuridica perché, per statuto, possiamo finanziare solo imprese, ma stiamo comunque lavorando per superare questo ostacolo”.
Le prossime iniziative
Così come Gargano, disponibile al dialogo e a intervenire anche il direttore Irfis, Calogero Guagliano: “Siamo pronti ad incontrarvi al più presto e capire insieme a voi ciò che dobbiamo chiedere al governo regionale. Troviamo soluzioni e risorse, tra l’altro abbiamo già alcuni progetti in cantiere ed è giusto cominciare da subito questo percorso”. Subito dopo l’incontro Assoesercenti e Asi si sono messi in moto per allestire un documento ufficiale da sottoporre al governo regionale, nella persona dell’assessore all’economia Gaetano Armao.