fbpx

Transizione energetica, Confcommercio Sicilia: dalla Regione silenzio assordante

Il presidente Manenti chiede un tavolo con il governatore Schifani, "che, però, rispetto agli impegni assunti in campagna elettorale, sembra non voglia dare seguito a un confronto"

“Il fotovoltaico risulta un abilitatore chiave della transizione energetica per tutto il Sistema Paese e può portare a dei benefici tangibili per le imprese, anche quelle più piccole, già grazie all’autoconsumo fisico dell’energia prodotta”. È quanto afferma il presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, evidenziando il silenzio assordante, riguardo a questo ma anche ad altri temi, che arriva da palazzo d’Orleans. “Su questo aspetto stiamo cercando di intavolare un confronto con il Governo regionale e, in particolare, con il presidente Schifani che, però, rispetto agli impegni assunti a suo tempo, durante la campagna elettorale quando è stato ricevuto nella nostra sede regionale e ha illustrato i propri programmi e i propri progetti anche riguardo a questo aspetto, sembra non voglia dare seguito a un confronto con un corpo intermedio come il nostro che rappresenta le esigenze di migliaia di imprese del settore dei servizi in tutta l’isola”.

La transizione energetica

“Il percorso di transizione, lo sappiamo”, continua Manenti, “è ormai inarrestabile a livello globale. Da un sistema elettrico basato sulla produzione di energia concentrata in pochi grandi impianti, generalmente alimentati da fonti fossili, si sta progressivamente passando alla generazione distribuita, ossia la produzione diffusa di energia attraverso numerosi impianti di piccola taglia, alimentati da fonti rinnovabili, vicini al consumatore finale. Non vorremmo, però, che l’attenzione fosse solo concentrata sui grandi impianti quando, invece, con le comunità energetiche si assolverebbe a un aspetto sociale rilevante che, in questo momento storico, assumerebbe ancora maggiore rilevanza”.

L’importanza del “prosumer”

“Un rovesciamento di prospettiva, che passa dall’energia centralizzata, programmabile e verticalmente integrata, a un’energia distribuita, intermittente e integrata orizzontalmente, che si basa sulla figura del prosumer, ovvero un utente che è al contempo produttore e consumatore dell’energia che produce”, dice ancora il presidente regionale Confcommercio Sicilia. “Una nuova figura che sta assumendo, e avrà sempre più, un ruolo centrale. Come è comprensibile, argomenti in prospettiva di importanza capitale ma su cui, finora, il governatore Schifani non ci ha fornito segnali tangibili di confronto. Come sempre, siamo a disposizione, anche per illustrare quali sono i nostri intendimenti, a chi ce lo chiede”, conclude Manenti. “Ma se il muro resta invalicabile, e sinceramente non ne capiremmo le ragioni, resta difficile potere avviare qualsiasi interlocuzione su questa come su altre tematiche di ampio respiro per lo sviluppo e la crescita della nostra isola”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli