Turismo a Siracusa, il bilancio è positivo. “Più 37% rispetto a un anno fa”
Turismo: la provincia di Siracusa, nel corso degli ultimi otto mesi, da gennaio ad agosto 2023, ha registrato unpiù 31,5 per cento di pernottamenti. E lacittà arriva al più 37 per cento. Il dato, che vede il confronto sullo stesso periodo del 2022, è comunicato daGiuseppe Rosano, presidente diNoi albergatori Siracusache evidenzia come, dal 2015, ilCentro studidell’associazione elabori e divulghi dati statistici sull’andamento turistico della città e della provincia di Siracusa, basandosi sulla “raccolta” condotta dall’Osservatorio turistico siciliano e successivamenteconfermata dall’Istat. “Dati certi, quindi – tiene a precisare Rosano – che ci raccontano comele notti di soggiorno siano state 1.110.024, in un bilancio assai significativo e positivo anche perché non bisogna dimenticare che siamo reduci daun’estate torrida con l’aeroporto di Catania in tiltper oltre due settimane. E ciò ha messoin luce la carenza delle infrastrutturestradali, autostradali e ferroviarie e l’inefficacia dell’aeroporto di Comiso, solo per fare qualche esempio. Unquadro a tinte fosche, insomma – prosegue il presidente di Noi albergatori Siracusa – a cui si sono aggiunti roghi disastrosi nonché mancanza di acqua e di elettricità”. Problematiche con conseguenze tutt’altro che positive: “Ilpessimo cocktail di questi rovinosi fatti– continua Rosano – ha generato una scomposta e fragile immagine della Sicilia turistica che ha comportato copiose cancellazioni di prenotazioni: e qui hanno ragione coloro che attribuisco uncalo di fatturatosubito dagli albergatori inluglio e agosto, realistico al30 per cento“. Ma c’è un elemento di lode. Quello che il presidente di Noi albergatori Siracusa riconosce ai Comuni della provincia “partire daAvola– spiega Rosano – dove fino a pochi anni fa il turismo era praticamente inesistente e poiNoto,Pachino con Marzamemi e Palazzolo Acreide, senza scordare il gettito dei pernottamenti prodotti dalvillaggio di Brucoli. Per completezza, occorre dire che anche la performance diSiracusa cittàè risultata assai positiva, avendo eccelso e sommato721.798 presenzecon un più 37 per cento sul 2022. Sorprendente il dato dei flussistranieri 343.478,78,10 per cento in più sullo scorso anno, quasi al pari degliitaliani: 378.320 più 13,20 per cento sul 2022. Ne consegue che al 31 dicembre 2023 la città diSiracusasi stima chesupereràil milione di pernottamentitra italiani e stranieri perla prima volta nella sua storia. Un elemento assai positivo per l’economia siracusana e di grande soddisfazione per tutto il comparto turistico aretuseo e che adesso – conclude Rosano – il Comune dovrà dimostrare di saper gestire”.