Turismo enogastronomico: Sicilia meta più desiderata dagli italiani
Il viaggio alla scoperta diPalermo, Catania, Messinae le altre città siciliane, dei sapori locali e in visita tra cantine, aziende agricole, ristoranti e naturalmente pasticcerie, è il principale oggetto del desiderio per i turisti italiani. Alla domanda “Pensando ai tuoi futuri viaggi enogastronomici, qualiregionivorresti visitare?”, ha risposto “Sicilia” il 35 per cento degli intervistati. Lo dice il “Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2023”, curato da Roberta Garibaldi e realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. E la Sicilia domina anche tra i turisti enogastronomici. Il48 per cento la ritiene la migliore metaper il food & wine, davanti a Campania ed Emilia-Romagna. Per quanto riguarda invece la pianificazione di un prossimo tour dei sapori regionali, il podio è completato dallaSardegnain seconda posizione. LaPugliaè in terza. A seguire troviamo Toscana, Trentino-Alto Adige, Campania, Emilia-Romagna e Umbria. Analizzando invece laclassificadelle esperienze già fatte in passato da parte dei turisti enogastronomici, emerge la voglia di individuarenuove mete per i futuri viaggidel gusto. LaSardegna, al secondo posto tra le regioni da mettere in agenda per i prossimi tour enogastronomici, è soltantoquindicesimanella graduatoria di quelle già visitate. E la stessaSicilianon va oltre laquintaposizione. Questa classifica vede primeggiare l’Emilia-Romagna, davanti a Toscana e Campania. “Sono le tre regioni italiane di punta a livello enogastronomico ed è normale che, avendo già approfondito la conoscenza dei prodotti tipici di questi territori, gli italiani abbiano voglia discoprire luoghie sapori inediti”, afferma RobertaGaribaldi. Passando alle singole città, l’appeal enogastronomico diNapolinon teme rivali. Il capoluogo dellaCampaniaè saldamente in testa alla graduatoria delle città considerate come le migliori d’Italia e precedeBolognaal secondo posto eRomaal terzo. A seguire, nell’ordine, troviamo:Palermo, Firenze,Catania(prima città non capoluogo di regione), Milano, Bari, Torino e Lecce. Infine, uno sguardo oltre confine. Latop3 dei migliori Paesidal punto di vista enogastronomico è tutta europea, con laSpagnain prima posizione e a seguireFranciaeGrecia. E sono soltanto due le nazioni extra europee presenti in top10: la prima è ilGiappone, che si posiziona settimo in classifica, e la seconda è ilMessico, al nono posto. Tra le città, come prevedibile, spopolaParigi, precedendoBarcellonaeMadrid. Come future destinazioni estere, la scelta dei turisti enogastronomici italiani riflette la graduatoria dei migliori Paesi, con una certa propensione apianificare un viaggio in Portogallo(quarta posizione).