fbpx

Turismo, i dati della Regione siciliana: per agosto previsto il tutto esaurito

I numeri sono stati illustrati durante la presentazione dello stand dell'isola al Meeting di Rimini, da oggi al 25 agosto. Focus su tecnologia, innovazione, formazione e sanità

Turismo, tecnologia e innovazione, formazione. La Regione Siciliana è presente al Meeting di Rimini, dal 20 al 25 agosto, con un’area espositiva promossa dalla Presidenza della Regione e dagli assessorati regionali delle Attività Produttive e del Turismo per mettere in vetrina le sue eccellenze. In primo piano la promozione turistica dell’Isola con tutte le sue meraviglie architettoniche, culturali e paesaggistiche. In un videowall scorrono le immagini più belle della Sicilia e gli spot del Progetto See Sicily, il pacchetto di incentivi con cui la Regione “offre” a chi viene in Sicilia una notte in albergo ogni due acquistate, oltre ad altri servizi (escursioni, tour guidati, immersioni).

Leggi anche – Parchi archeologici, oltre 53 mila visitatori nella settimana di Ferragosto

“A giugno e luglio due milioni di presenze”

“Essere presenti a Rimini”, afferma l’assessore al Turismo, Manlio Messina, “per il governo Musumeci è un’altra importante occasione per mettere in mostra l’eccezionale patrimonio della nostra terra, invogliare i visitatori a venire e sostenere il settore dell’incoming turistico. Abbiamo investito 75 milioni di euro nei pacchetti ‘See Sicily’, i risultati sono molto soddisfacenti e ci danno ragione. La Sicilia è una delle mete più gettonate di questa estate e i numeri lo confermano: sono due milioni e 300 mila le presenze complessive registrate tra giugno e luglio e si va verso il tutto esaurito per agosto; abbiamo un incremento del 110 per cento di presenze e arrivi di stranieri rispetto al 2020 contro una previsione Isnart del 30 per cento in più; segniamo un 30 per cento in più di presenze degli italiani rispetto al 2020 e persino il sei per cento in più rispetto all’estate 2019, quando ancora il Covid non c’era”.

Leggi anche – Turismo, a Ferragosto pienone in Sicilia. Le associazioni: la ripresa resta lontana

Il Distretto di meccatronica della Regione

“L’appuntamento del Meeting”, aggiunge l’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano, “è una preziosa opportunità per presentare le eccellenze siciliane, quelle turistiche ma anche quelle produttive, in particolare nel campo dell’innovazione. Esserci, inoltre, segna di fatto il ritorno della Sicilia alle manifestazioni nazionali e internazionali in presenza”. Sul fronte dell’innovazione, infatti, presente nell’area espositiva della Regione anche il Distretto Meccatronica della Sicilia che raggruppa complessivamente 110 imprese operanti nei settori della meccanica, dell’automatica, dell’elettronica, dell’informatica, conta 2.500 addetti e sviluppa un fatturato complessivo di oltre 300 milioni di euro.

Leggi anche – Assoturismo, il Ferragosto siciliano fa tutto esaurito ma si teme la zona gialla

Progetti sul Pnrr e sostegno alle start up

Industria avanzata 4.0, promozione delle smart city, tutela dell’ambiente, alta formazione, consumo consapevole e agroalimentare intelligente sono nella mission del Distretto che, nella prima fase della pandemia, ha promosso la riconversione di molte aziende creando il primo polo produttivo del Sud Italia di mascherine, calzari, tute, caschi, gel igienizzante. Altra scommessa, la creazione del Polo Meccatronica Valley, ottenendo da Invitalia la gestione dell’incubatore di Termini Imerese per lo sviluppo di progetti sui temi del Pnrr e sostegno alle start-up. A Rimini sono quattro le aziende del Distretto presenti: Klain Robotics, Raybotics, Delisa software e Fasten. Presentano progetti innovativi legati a tecnologie per la sanificazione, robotica, servizi per la pubblica amministrazione, realtà aumentata e virtuale, telemedicina, controllo di gestione per i Comuni, servizi sociali.

Leggi anche – Noto, dai Ferragnez alla spazzatura di Lucarelli. Laneri: “Danno per il turismo”

Le innovazioni nel Sistema sanitario regionale

All’interno dell’area espositiva della Sicilia spazio anche al Cefpas, il Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale del servizio sanitario della Regione siciliana. Competenza maturata nel campo della formazione e della salute pubblica, metodologie e tecnologie all’avanguardia a supporto dell’apprendimento e diffusione delle best practices costituiscono il patrimonio del Cefpas che, negli ultimi anni, ha implementato nuovi servizi e avviato il percorso di digitalizzazione del sistema sanitario regionale siciliano. A Rimini il Cefpas presenta i servizi che offre e le novità che lo attendono a breve: dalla formazione degli operatori del sistema socio-sanitario alle attività di progettazione edilizia sanitaria, dalla telemedicina alla sanità digitale sino alle attività del Cemedis (il Centro mediterraneo di simulazione), esperienza unica nel Sud-Italia che dispone delle più avanzate tecnologie come i simulatori ad alta fedeltà di pazienti adulti, pediatrici e ostetrici.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli