fbpx

Un giro da 260 milioni di euro annui: il costo di Ars, gruppi e deputati

Tra spese di funzionamento, indennità e altri costi politici, una rassegna delle voci di spesa che ruotano intorno all'attività dei nostri 70 parlamentari regionali, affiancati da 160 dipendenti dell'Assemblea e da un esercito di consulenti e professionisti

Quanto costa l’Assemblea regionale siciliana che stiamo per rieleggere? I numeri oscillano di anno in anno, ma nel 2020, secondo l’ultimo rendiconto disponibile, il budget su cui ha potuto contare il parlamento siciliano, per il suo funzionamento e per pagare gli stipendi dei 70 deputati e le pensioni degli ex deputati, è stato di oltre 260 milioni di euro. Di questi, le due principali entrate sono costituite dai 137 milioni trasferiti dalla Regione Siciliana (la principale fonte finanziaria) e 80 milioni di euro di fondocassa proveniente dall’esercizio precedente. Quanto alle spese, invece, la voce principale riguarda il personale in quiescenza (circa 48 milioni di euro), in quanto le pensioni vengono corrisposte dall’Ars e non dall’Inps come avviene per le altre regioni. In questo senso, è in corso una transizione verso un istituendo Fondo pensioni. Dalle previsioni di spesa per il 2021 spicca poi la voce per il personale in servizio (27 milioni di euro per i 160 dipendenti), le pensioni degli ex deputati (16,6 milioni di euro) e il trattamento economico degli attuali 70 deputati (10,4 milioni di euro). Poi ci sono quasi sei milioni di euro per i gruppi parlamentari, mentre dai rendiconti emergono quasi tre milioni di euro per le consulenze dei deputati con incarichi istituzionali: ne hanno diritto gli appartenenti al consiglio di presidenza, cioè il presidente dell’Assemblea, i vice presidenti, i deputati questori e i deputati segretari.

Fonte: Bilancio di previsione Ars 2021-2023

Leggi anche – “Domandiamo buona politica”. L’appello elettorale di Compagnia delle Opere

Quanto guadagna un deputato regionale

Il trattamento economico del deputato (equiparato a quello dei parlamentari nazionali, secondo la legge 44/1965), si compone principalmente di due voci: l’indennità e la diaria. L’indennità, rivista dalla Legge regionale 1/2014 che ha razionalizzato la spesa, è fissata in 6.600 euro lordi mensili. In precedenza ragguingeva i 10.705 euro lordi mensili. La diaria, riconosciuta a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Palermo, è fissata in 4.500 euro lordi mensili. In caso di assenza dai lavori d’Aula viene trattenuto l’uno per cento, per assenze dai lavori di commissione lo 0,5 per cento. Per i propri collaboratori ogni deputato ha diritto inoltre a 3.180 euro lordi mensili. L’assegno di fine mandato è calcolato sull’importo di una mensilità di indennità parlamentare lorda per anno di mandato parlamentare (non oltre dieci anni). A questo si aggiungono le indennità di funzione, mensili lorde: 2.700 euro per il presidente dell’Ars, 1.800 euro per i vice presidenti, 1.622 euro per i deputati questori, 1.160 euro per i deputati segretari, i presidenti di commissione e di gruppi parlamentari, 290 euro per i vice presidenti di commissione e 145 euro per i segretari di commissione.

Leggi anche – L’Assemblea regionale siciliana farà una legge contro la povertà

Leggi anche – Crisi del governo regionale. Cgil: “I siciliani non paghino le beghe politiche”

Quanto spendono i gruppi parlamentari

L’Assemblea corrisponde ai singoli gruppi parlamentari, inoltre, trasferimenti proporzionati al numero dei deputati di cui il gruppo è composto. Le somme sulle quali hanno potuto contare i gruppi nel 2020 sono composte dai trasferimenti e dal fondocassa dell’anno precedente. Le maggiori risorse sono quelle del Pd (993 mila euro), seguito da Diventerà Bellissima (840 mila euro) e dal Movimento 5 Stelle (783 mila euro). A spendere di più, Diventerà Bellissima (706 mila euro) e il Pd (668 mila euro). I dati si riferiscono al 2020, quindi le somme non spese, ovvero l’avanzo dell’esercizio di ogni gruppo parlamentare, andrà a costituire un fondocassa per l’anno successivo. Per conoscere il risultato finale della legislatura relativo a ciascun gruppo parlamentare bisognerà attendere il 2023, quando i bilanci saranno chiusi, vistati dalla Corte dei conti e pubblicati. Le principali voci di spesa sono sempre quelle per il personale e le consulenze, che i singoli gruppi gestiscono autonomamente.

Leggi anche – Legge di stabilità regionale, Anci protesta: “Taglio di risorse ai Comuni”

Missioni e incarichi di collaborazione e consulenza

Una giungla da tre milioni di euro quella delle consulenze e collaborazioni attribuite dai deputati con incarichi istituzionali nel collegio di presidenza, ovvero presidente e vice presidenti, segretari e questori. Le collaborazioni attivate in questi cinque anni riempiono un elenco di 72 pagine con 233 incarichi, da poco più di un migliaio di euro al mese per un esercito di collaboratori che si occupano di attività di segreteria ai seimila euro al trimestre per il supporto alla gestione del personale, passando da 3.900 mensili per la segreteria particolare e da somme di varia entità per supporto giuridico, giornalisti, consulenti del lavoro, urbanisti e impiegati amministrativi. Ulteriori 323 mila euro figurano nel computo dei 47 “incarichi di consulenza” attribuiti nel corso della legislatura da presidente, vice presidenti e questori. Sono 108, infine, le missioni effettuate dai deputati tra il 2017 e il 2021, in numerose città italiane ed estere per rappresentanza e partecipazione a incontri istituzionali e politici, costate in rimborsi spese 105 mila euro.

- Pubblicità -
Agostino Laudani
Agostino Laudani
Giornalista professionista, nato a Milano ma siciliano da sempre, ho una laurea in Scienze della comunicazione e sono specializzato in infografica. Sono stato redattore in un quotidiano economico regionale e ho curato la comunicazione di aziende, enti pubblici e gruppi parlamentari. Scegliere con accuratezza, prima di scrivere, dovrebbe essere la sfida di ogni buon giornalista.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli